17 minuti fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
4 ore fa:All’Unical brilla Star, consentirà una rivoluzione nella ricerca con i raggi X
1 ora fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
1 ora fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
2 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
47 minuti fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
3 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
4 ore fa:Cariati, nuova palestra per i ragazzi della Scuola Media “De Amicis”
2 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
3 ore fa:Educare al rispetto, a Cassano fa tappa il progetto nazionale “Differenze 2.0”

Villella (FdI): «Sì alla sana movida. No al clima di violenza»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una nuova stagione estiva ha ormai di fatto preso inizio, tra la comprensibile attesa e l’unanime soddisfazione. I mesi estivi, difatti, rappresentano l’occasione per trascorrere le meritate vacanze dopo gli impegni di studio e/o lavoro, nonché il momento più propizio dell’anno per favorire la socializzazione, soprattutto tra le nuove generazioni, rinsaldare rapporti amichevoli o stringerne di nuovi, scoprire e/o riscoprire le bellezze naturalistiche delle quali il nostro territorio è ricco.

A tal proposito interviene il presidente di Fratelli d’Italia di Corigliano-Rossano: «Non possiamo esimerci, pertanto, quale forza politica che ha a cuore le sorti della città, di formulare una breve ma doverosa e sentita riflessione in merito ad alcuni spiacevoli episodi verificatisi di recente nella movida di Corigliano-Rossano, nelle ore serali, che, a quanto sembra, hanno coinvolto alcuni giovani. Il nostro non è un atto d’accusa nei confronti di chicchessia, ma semplicemente un accorato appello alla comune responsabilità. Mondo della politica e delle istituzioni, forze sociali, titolari di attività commerciali e locali pubblici, famiglie, tutti i cittadini, gli stessi giovanissimi: ognuno di noi ha il compito di agire e comportarsi, nella rispettiva quotidianità, da ‘figlio’ onesto e perbene di questa nostra grande e laboriosità comunità. Non possiamo demandare esclusivamente alle Forze dell’Ordine, che ringraziamo per l’impegno profuso con dedizione sul territorio, l’opera di prevenzione di simili accadimenti; al contrario, tutti noi siamo chiamati ad uno sforzo corale e condiviso».

Nella nota si legge ancora: «Analogo discorso vale per il clima di violenza e di preoccupanti episodi che mettono a repentaglio la sicurezza e la serenità dei cittadini, come di recente accaduto nella popolosa frazione di Piragineti. Anche in questo caso si rende necessario uno scatto di reni collettivo, un invito a tutti affinché si vigili e s’intervenga, ciascuno per la propria parte. E come non condividere, a tal proposito, il significativo appello alla responsabilità a firma del senatore Ernesto Rapani, il quale, in coerenza con l’alto senso delle Istituzioni che da sempre gli appartiene, ha esortato i sindaci di Corigliano Rossano e Cassano all’Ionio a richiedere la convocazione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica? Fratelli d’Italia, fin dalla sua costituzione, è un partito che porta avanti il valore della legalità nonché una intensa attività politico-istituzionale che va in questa direzione. Al contempo, tuttavia, è compito di ciascun buon cittadino impegnarsi, con sensibilità e responsabilità, affinché ogni attività quotidiana non sfoci mai in forme di violenza fisica e/o verbale: la nostra città non lo merita».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.