5 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
4 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
4 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
3 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
3 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
2 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
7 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
6 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
6 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
5 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»

Trebisacce, 7,4 milioni di avanzo: «Ok rendiconto e bilancio»

2 minuti di lettura

TREBISACCE  – «Con un avanzo di amministrazione di oltre 7,4 milioni di euro (di cui uno disponibile pari a circa 3,5 milioni), l’approvazione del rendiconto di gestione per l’esercizio 2022 conferma il positivo stato della gestione dei conti del comune e la solidità finanziaria dell’ente».

È quanto dichiara il Sindaco Alex Aurelio che detiene anche la delega al bilancio, esprimendo grande soddisfazione a nome suo personale e della Giunta Municipale per la preparazione, la redazione e la condivisione finale di un documento strategico per il buon andamento della macchina amministrativa, che misura lo stato di salute economica del comune, positivamente licenziato nella seduta consiliare di martedì 30 maggio scorso.

«Nel ringraziare l’organo di gestione commissariale per la collaborazione dimostrata ed al quale afferiscono i primi sei mesi di attività amministrativa confluiti nel rendiconto, il Primo Cittadino coglie l’occasione per sottolineare, insieme all’abnegazione ed alla determinazione dimostrate sul punto, anche e soprattutto la qualità e la competenza tecnico-professionale messa in campo ed in prima persona per arrivare, sulla base di tutte le condizioni ereditate e di partenza, ad un risultato così positivo e per nulla scontato nel contesto generale della situazione degli enti locali calabresi».

«Un primo traguardo nella prudente, sana, responsabile e virtuosa gestione finanziaria della cosa pubblica – continua il sindaco ringraziando anche il Segretario Comunale Roberto Amerise per la sua disponibilità e professionalità – che abbiamo ulteriormente confermato con l’approvazione, nell’ultima assise civica di ieri (mercoledì 31 maggio) e probabilmente tra i pochi comuni calabresi ed italiani, anche del bilancio di previsione 2023 entro il termine previsto; senza ricorrere, quindi, alla ulteriore proroga concessa dal Governo al 31 luglio e soprattutto – spiega – ai rigidi vincoli di spesa in regime di dodicesimi che ne sarebbero derivati e liberando pertanto importanti risorse economiche per lo sviluppo della Città»

Il Consiglio Comunale ha approvato, inoltre, sempre nella seduta di ieri ed in aggiunta agli altri punti all’ordine del giorno, anche il Regolamento per la tutela e la valorizzazione delle attività agroalimentari e artigianali tradizionali locali e l’istituzione della De.Co. (Denominazione Comunale), proposta da Stefania Principe, delegata esterna alle attività produttive e politiche del lavoro, portata ed illustrata in assise dal vicesindaco Nicoletta Tufaro.

«Lo strumento della De.Co. – sottolinea il Primo Cittadino – rappresenterà assieme ad altri una delle componenti più tangibili nella complessiva azione di marketing territoriale e nella progressiva costruzione della narrazione esperenziale della destinazione Trebisacce attraverso la sua identità distintiva, fatta ed impreziosita – continua – anche e soprattutto delle sue produzioni autentiche e dalle trasformazioni tradizionali del suo patrimonio agroalimentare ed enogastronomico che con la De.Co. certificheremo, valorizzeremo e rilanceremo in chiave strategica.  – Con il riconoscimento progressivo delle De.Co., certificazioni del settore agroalimentare e dell’artigianato attribuite attraverso il rispetto di un disciplinare e che hanno la funzione di legare un prodotto o le sue fasi realizzative ad un particolare territorio comunale, si perseguirà – aggiunge la delegata esterna Stefania Principe – l’obiettivo istituzionale di dimostrare l’origine locale del prodotto, raccontandone e fissandone la sua composizione e garantendone gli ingredienti sia ai produttori del territorio, sia ai consumatori. Il prossimo adempimento sarà la formazione di commissioni ad hoc».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.