3 ore fa:Grande partecipazione alle presentazioni di Imbrogno e Felice alla Fabbrica Amarelli
16 ore fa:A Corigliano anche il cimitero resta a secco. Disagio per i visitatori
16 ore fa:Pietrapaola celebra l'Assunta e la tradizionale Festa dell’Ospite
2 ore fa:Lettera di Ferragosto di un gruppo di intellettuali ai conterranei calabresi
19 minuti fa:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa
1 ora fa:Amendolara celebra i prodotti e le eccellenze del territorio col format del Gal Sibaritide
14 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti
49 minuti fa:Auto si ribalta nella notte a Seggio: feriti due giovani
15 ore fa:Tarsia si accende con la 17^ edizione della Notte del Tarantarsia
15 ore fa:Cariati riceve 50 shopper "Bandiera Blu" per promuovere la tutela ambientale

«I detenuti violenti vanno necessariamente trasferiti in altre carceri»

1 minuti di lettura

ROMA – Il 14 aprile scorso durante una visita ispettiva presso il carcere di Rossano la deputata Baldino e il consigliere regionale Tavernise, entrambi del M5s, hanno raccolto i primi campanelli d'allarme: le forze in dotazione alla polizia penitenziaria sono sotto organico mentre il numero dei detenuti supera la capienza possibile. Non di rado poi episodi di violenza mettono a rischio l'incolumità degli agenti e la sicurezza. Poi la situazione precipita. Pochi giorni fa il tentativo di aggressione di un detenuto verso un agente per occupare la sezione di detenzione. Da qui le mosse per un'interpellanza al ministro della giustizia.

«Il ministro è a conoscenza di quanto accade nel carcere di Rossano e quali iniziative intende intraprendere per garantire il trasferimento dei detenuti violenti o che già in altri istituti penitenziari si sono resi protagonisti di episodi di violenza e per il rimpinguamento dell'esiguo personale penitenziario in forza al carcere di Rossano?».

È quanto chiedono infatti in un'interpellanza i due rappresentanti pentastellati che poi rimarcano «da mesi nel carcere di Rossano sono condotti detenuti che in altre carceri hanno compiuto atti di violenza o rivolte. Tutto questo accade in un carcere che ospita secondo i dati disponibili 10 terroristi e 219 detenuti in alta sicurezza A.S.3 in una situazione poi di grave sottorganico. Se in ragione del decreto ministeriale 2 ottobre 2017, 153 sarebbero le unità in dotazione, tra cui 3 funzionari, 16 ispettori, 26 sovrintendenti, 108 agenti/assistenti, il personale effettivamente impiegabile quotidianamente si ferma solo a 57 unità. Una carenza grave che mina quotidianamente i livelli di sicurezza, in particolare nel turno notturno ove spesso vengono impiegati 6 agenti a fronte degli 11 previsti, ricorrendo all'accorpamento di più posti di servizio».

«Ancora più grave rispetto al mancato rimpinguamento del personale penitenziario è che ai ripetuti atti di violenza non seguano i necessari provvedimenti di trasferimento del detenuto violento. Tutto questo denota un lassismo istituzionale pericoloso e preoccupante. Frequenti per non farsi mancare nulla inoltre sono i casi segnalatici di cellulari ritrovati dentro le celle. Serve un intervento deciso del ministero della giustizia perché si garantisca l'incolumità degli agenti e la sicurezza in un carcere che è a tutti gli effetti una polveriera pronta a scoppiare», concludono.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.