10 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
5 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
6 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
10 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
8 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
6 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
9 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
11 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
9 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
7 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale

Vittoria Baldino interroga Salvini sul crollo della Sila-Mare e gli mostra un ponte giocattolo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Ringrazio l’Anas per aver chiuso il ponte di Longobucco in tempo e mi auguro che si indaghi sulle responsabilità del crollo di un viadotto inaugurato solo da dieci anni. Per la messa in sicurezza delle opere pubbliche sono pronti 48 miliardi di euro». Matteo Salvini, Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del governo Meloni, risponde così all’interrogazione parlamentare del Movimento 5 Stelle riguardante il crollo del ponte longobucchese.

Vittoria Baldino, tra le firmatarie dell’interrogazione all’interno del question time di oggi pomeriggio, in aula ha immediatamente risposto a muso duro a Salvini: «Le immagini del ponte crollato sulla Sila-mare hanno fatto il giro del mondo. Nelle stesse ore il governo si apprestava ad approvare una campagna pubblicitaria da 7 milioni di euro – cioè propaganda – sul ponte sullo Stretto. Per completare la Sila-Mare, lo ricordiamo, di milioni ne servono 22: il governo ne spende un terzo per una campagna social. Sul ponte sullo Stretto la campagna al ministro Salvini la facciamo noi: diciamo gratis ai cittadini quali sono i veri costi dell'opera, che quando fu bloccata costava 8 miliardi e ora invece ce ne vogliono 15. Per completare la 106 Jonica e consentire ai calabresi di raggiungere veramente Reggio Calabria e percorrere il ponte immaginario ce ne vorrebbero 13 miliardi: informiamo i cittadini anche di questo».

La vicecapogruppo del M5s alla Camera si è soffermato sulla mobilità del territorio ionico-silano: «In Calabria un'ambulanza impiega in media 45 minuti per raggiungere l'entroterra: questo il ministro e la maggioranza non lo sanno, perché in questa regione vengono solo per fare passerelle promettendo mari e monti, anzi mari e ponti, anche se immaginari. Poi però quelli veri crollano lasciando paesi isolati. Le vere cifre sulle opere pubbliche in Calabria il governo le ha inserite nel Def: esclusa la Statale 106, lo stanziamento è di 36 milioni».

Infine, la bordata al Ministro: «Le infrastrutture sono una cosa seria: se Salvini vuole giocare giochi, ma lasci stare il suo ministero».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.