9 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
13 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
7 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
15 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
14 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
8 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
15 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
14 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
16 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
8 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Sila Mare, Tavernise (M5s) attacca il Governo: «Solo propaganda e nessun provvedimento»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Nessun decreto Longobucco. Nessun provvedimento tempestivo e concreto dal governo che riporti una comunità ferita, per il crollo di una strada aperta appena 10 anni prima, e che chiede a viva voce di non essere abbandonata dallo Stato. Oltre le pacche sulle spalle dei sindaci, dal ministro Salvini nessun provvedimento e poche parole che sanno di evanescenza, pesando sul futuro dei longobucchesi. Per Salvini la priorità è l'inchiesta della procura. Finché la Sila Mare sarà sottoposta a sequestro dunque non accadrà nulla».

È quanto afferma il consigliere regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio Regionale, Davide Tavernise.

«La dignità di un territorio viene così rimessa ai tempi della giustizia. Accade in Calabria quello che non è accaduto in Liguria. Nessuna risposta ai bisogni del territorio come accaduto con Genova, dunque, ai tempi del ponte Morandi e che ha visto il governo, tra le altre cose, supportare economicamente la popolazione colpita. Nessun supporto concreto oggi ai longobucchesi oltre un'ambulanza messa a disposizione dalla regione per soli 10 giorni. Nessuna risposta neanche dalla regione sulla strada che dal bivio del "Manco" conduce al ponte di Cropalati, la cui consegna dei lavori sarebbe attesa per luglio».

«Viene da chiedersi ancora: dal bivio di Ortiano fino a Longobucco Anas riaprirà la strada dopo il 23 maggio oppure no? Anas che interventi di messa in sicurezza ha effettuato e ancor di più sarebbe utile capire perché è stato chiuso anche quel tratto di strada dopo soli pochi giorni dal crollo del viadotto giustificandosi con la pioggia? Quella che si è consumata oggi nelle stanze del ministro Salvini è la presa in giro di una classe politica che nulla ha mai dato e che oggi si affretta solo a investire 15 miliardi per tre chilometri di ponte sullo Stretto. Le affermazioni di Salvini lasciano così solo presagire mal di pancia ancora più grandi» conclude.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.