11 ore fa:Tarsia si accende con la 17^ edizione della Notte del Tarantarsia
15 ore fa:Co-Ro, guasto sulla linea elettrica Enel che serve l'impianto idrico di contrada Santa Lucia
14 ore fa:Consegnati i premi “Il gusto dell’eccellenza”. Ecco i nomi dei vincitori
13 ore fa:Mormanno, nasce il Presidio Rurale AIB dei Vigili del Fuoco
12 ore fa:Pietrapaola celebra l'Assunta e la tradizionale Festa dell’Ospite
10 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti
14 ore fa:Paludi, Cortese sviscera le problematiche più "calde" che affliggono il borgo
11 ore fa:Cariati riceve 50 shopper "Bandiera Blu" per promuovere la tutela ambientale
12 ore fa:A Corigliano anche il cimitero resta a secco. Disagio per i visitatori
13 ore fa:Da Co-Ro a Chicago, Bevacqua presenta il suo libro "La Transmondanza: un nuovo concetto di migrazione e opportunità"

Sila – Mare, Baldino (M5S): «Vergognoso il crollo di una strada inaugurata appena pochi anni fa»

1 minuti di lettura

ROMA - «Questo è lo stato vergognoso in cui versa la Calabria. Altro che Ponte sullo Stretto!». Inizia così la nota stampa dell’esponente nazionale del movimento 5 stelle, Vittoria Baldino.

«Nel pomeriggio di oggi è crollata la Sila – Mare. È una strada in cantiere dagli anni '90 che vuole collegare Longobucco con i comuni marini. Una strada in costruzione da oltre trent'anni e il tratto percorribile è di soli 11 km sui 25 totali e con una spesa che finora supera i 100 milioni di euro. Oggi parte di quella strada, aperta al pubblico nel 2015, è miseramente crollata sotto il peso di un giorno di pioggia». 

Inutile sottolineare che poteva essere una tragedia: «Solo la fortuna ha reso possibile che non ci fossero danni a persone o cose. Forse prima di progettare il futuro servirebbero più accortezza e lungimiranza. Sulla vicenda presenterò un'interrogazione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.