3 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
47 minuti fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
1 ora fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
17 minuti fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
4 ore fa:All’Unical brilla Star, consentirà una rivoluzione nella ricerca con i raggi X
1 ora fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
2 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
3 ore fa:Educare al rispetto, a Cassano fa tappa il progetto nazionale “Differenze 2.0”
2 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
4 ore fa:Cariati, nuova palestra per i ragazzi della Scuola Media “De Amicis”

Sila – Mare, Baldino (M5S): «Vergognoso il crollo di una strada inaugurata appena pochi anni fa»

1 minuti di lettura

ROMA - «Questo è lo stato vergognoso in cui versa la Calabria. Altro che Ponte sullo Stretto!». Inizia così la nota stampa dell’esponente nazionale del movimento 5 stelle, Vittoria Baldino.

«Nel pomeriggio di oggi è crollata la Sila – Mare. È una strada in cantiere dagli anni '90 che vuole collegare Longobucco con i comuni marini. Una strada in costruzione da oltre trent'anni e il tratto percorribile è di soli 11 km sui 25 totali e con una spesa che finora supera i 100 milioni di euro. Oggi parte di quella strada, aperta al pubblico nel 2015, è miseramente crollata sotto il peso di un giorno di pioggia». 

Inutile sottolineare che poteva essere una tragedia: «Solo la fortuna ha reso possibile che non ci fossero danni a persone o cose. Forse prima di progettare il futuro servirebbero più accortezza e lungimiranza. Sulla vicenda presenterò un'interrogazione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.