2 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
9 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
7 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
9 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
6 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
1 ora fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
1 ora fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
8 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia

Sila – Mare, Baldino (M5S): «Vergognoso il crollo di una strada inaugurata appena pochi anni fa»

1 minuti di lettura

ROMA - «Questo è lo stato vergognoso in cui versa la Calabria. Altro che Ponte sullo Stretto!». Inizia così la nota stampa dell’esponente nazionale del movimento 5 stelle, Vittoria Baldino.

«Nel pomeriggio di oggi è crollata la Sila – Mare. È una strada in cantiere dagli anni '90 che vuole collegare Longobucco con i comuni marini. Una strada in costruzione da oltre trent'anni e il tratto percorribile è di soli 11 km sui 25 totali e con una spesa che finora supera i 100 milioni di euro. Oggi parte di quella strada, aperta al pubblico nel 2015, è miseramente crollata sotto il peso di un giorno di pioggia». 

Inutile sottolineare che poteva essere una tragedia: «Solo la fortuna ha reso possibile che non ci fossero danni a persone o cose. Forse prima di progettare il futuro servirebbero più accortezza e lungimiranza. Sulla vicenda presenterò un'interrogazione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.