2 ore fa:Mandatoriccio ricorderà i Carabinieri deceduti nella strage di Castel d'Azzano
34 minuti fa:Corigliano Calcio, si chiude il rapporto con mister Apicella
3 ore fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
1 ora fa:La strada di Santa Croce è un pericolo: una decina di incidenti in pochi mesi e nessuna manutenzione
1 ora fa:Paradosso Calabria: sia apre alla tecnologia ma manca manodopera specializzata
16 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
15 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
15 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
4 minuti fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari protagonisti alla BMTA di Paestum 2025
14 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro

«Il monito di Gratteri trovi ascolto. Nella Sibaritide polizia giudiziaria va potenziata subito»

1 minuti di lettura

ROMA – «La lotta alla mafia non ammette attese né si rende compatibile con i tempi della burocrazia ministeriale. Quanto accaduto a Cassano Jonio, con l'omicidio di Antonella Loparno massacrata a colpi di Kalashnikov, ci dice che la recrudescenza criminale nella Sibaritide sta acquisendo drammaticamente i contorni dell'ordinarietà. È inaccettabile. Eppure da tempo è forte il monito del giudice Gratteri che puntualmente chiede allo Stato di potenziare le forze dell'ordine e la polizia giudiziaria nella Sibaritide, trattandosi di un'area particolarmente a rischio e vulnerabile al sistema criminale».

È quanto scrivono in una nota stampa congiunta Vittoria Baldino e Davide Tavernise del Movimento 5 Stelle.

«Come denunciato dal procuratore capo della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro – spiegano - in questo momento mancano all'appello: 1.700 magistrati, 20mila poliziotti, 18mila carabinieri, 16mila agenti di polizia penitenziaria, 9mila finanzieri. È lo Stato l'unica alternativa alla 'ndrangheta e nella Sibaride lo Stato deve manifestarsi con la sua presenza sul territorio».

«Corigliano-Rossano e la Sibaritide non possono più attendere oltre l'elevazione a primo dirigente del commissariato e il rimpinguamento del personale di polizia che da tempo aspetta di arrivare alle 71 unità. Contro la mafia serve tolleranza zero. Basta attese! Questo governo completi il percorso di potenziamento avviato dal governo precedente» concludono.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.