9 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
16 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
17 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
17 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
15 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
10 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
16 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
9 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
10 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano

Crollo Sila-Mare e salute negata nell'entroterra, Mazza: «Istituzioni e politica mantengano impegni assunti»

1 minuti di lettura

CALOVETO – «Il crollo del Ponte sul Trionto non ha fatto altro che portare a galla una realtà sui cui ci confronta da decenni: la precarietà delle dotazioni infrastrutturali; un isolamento che produce direttamente negazione quotidiana di diritti fondamentali, in primis quello alla salute, legato a doppio filo con quello della mobilità. Per questo va tenuta altissima l’attenzione unitaria e coesa rispetto a tutte le istituzioni sovra comunali competenti».

È quanto ha dichiarato il Primo Cittadino Umberto Mazza intervenendo, insieme ai colleghi sindaci di Longobucco e Crosia, Giovanni Pirillo e Antonio Russo, nel corso dell'Eco in Diretta, il talk televisivo dell'Eco dello Jonio e momento di confronto tra amministratori sul crollo della strada Sila-Mare «che era e resta e dovrà ritornare ad essere – ha sottolineato Mazza – patrimonio strategico di tutti i comuni e di tutte le popolazioni della Sila Greca, non solo della comunità di Longobucco, oggi più colpita delle altre».

«Emergenze come questa – ha aggiunto – continuano ad ipotecare perfino l’ordinaria amministrazione dei sindaci dei piccoli comuni, bloccati dalla minaccia di spopolamento, sempre in trincea, impossibilitati non solo a dare risposte alla mole delle emergenze subite dalle cittadinanze, ma anche a potersi confrontare su visioni e prospettive di sviluppo, come potrebbe eventualmente essere un progetto di fusione tra piccoli comuni, probabile soluzione istituzionale per aggredire meglio le grandi questioni aperte che limitano soprattutto i centri dell’entroterra».

«Quella della Sila – Mare – ha concluso Mazza – resta senza dubbio una tragedia sfiorata. Di chi sia la responsabilità saranno le autorità competenti a stabilirlo. Noi sindaci abbiamo il dovere di esigere che alle popolazioni vengano date presto risposte e garantite soluzioni, sollecitando senza alcun tentennamento tutti le istituzioni ed autorità coinvolte e tutta la classe politica regionale a tenere fede agli impegni assunti all’indomani di questa ultimissima brutta pagina per questo territorio e per l’intera Sibaritide».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.