7 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
10 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
7 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
9 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
10 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
8 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
6 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
8 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
11 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
9 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»

Crollo Sila-Mare e salute negata nell'entroterra, Mazza: «Istituzioni e politica mantengano impegni assunti»

1 minuti di lettura

CALOVETO – «Il crollo del Ponte sul Trionto non ha fatto altro che portare a galla una realtà sui cui ci confronta da decenni: la precarietà delle dotazioni infrastrutturali; un isolamento che produce direttamente negazione quotidiana di diritti fondamentali, in primis quello alla salute, legato a doppio filo con quello della mobilità. Per questo va tenuta altissima l’attenzione unitaria e coesa rispetto a tutte le istituzioni sovra comunali competenti».

È quanto ha dichiarato il Primo Cittadino Umberto Mazza intervenendo, insieme ai colleghi sindaci di Longobucco e Crosia, Giovanni Pirillo e Antonio Russo, nel corso dell'Eco in Diretta, il talk televisivo dell'Eco dello Jonio e momento di confronto tra amministratori sul crollo della strada Sila-Mare «che era e resta e dovrà ritornare ad essere – ha sottolineato Mazza – patrimonio strategico di tutti i comuni e di tutte le popolazioni della Sila Greca, non solo della comunità di Longobucco, oggi più colpita delle altre».

«Emergenze come questa – ha aggiunto – continuano ad ipotecare perfino l’ordinaria amministrazione dei sindaci dei piccoli comuni, bloccati dalla minaccia di spopolamento, sempre in trincea, impossibilitati non solo a dare risposte alla mole delle emergenze subite dalle cittadinanze, ma anche a potersi confrontare su visioni e prospettive di sviluppo, come potrebbe eventualmente essere un progetto di fusione tra piccoli comuni, probabile soluzione istituzionale per aggredire meglio le grandi questioni aperte che limitano soprattutto i centri dell’entroterra».

«Quella della Sila – Mare – ha concluso Mazza – resta senza dubbio una tragedia sfiorata. Di chi sia la responsabilità saranno le autorità competenti a stabilirlo. Noi sindaci abbiamo il dovere di esigere che alle popolazioni vengano date presto risposte e garantite soluzioni, sollecitando senza alcun tentennamento tutti le istituzioni ed autorità coinvolte e tutta la classe politica regionale a tenere fede agli impegni assunti all’indomani di questa ultimissima brutta pagina per questo territorio e per l’intera Sibaritide».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.