1 ora fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
2 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
2 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
3 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
5 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
18 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
50 minuti fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
3 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
4 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
1 ora fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà

Trebisacce, ridotta imposta Imu e approvate tariffe Irpef e Tari

1 minuti di lettura

TREBISACCE -  Aree edificabili, attraverso la riduzione di un punto (dal 10.60 x 1000 al 9.60 x 1000) dell'Imposta Municipale Propria (IMU). L’Amministrazione Comunale ha inteso dare un segnale di vicinanza a quanti oggi subiscono, anche nel nostro territorio, la crisi nazionale del mercato immobiliare.

«Tra i punti all’ordine del giorno del consiglio comunale riunitosi martedì 18 nella sala consiliare di piazza della Repubblica - si legge nella nota - sono state approvate anche le aliquote relative all’addizionale IRPEF, confermata nella misura dello 0.80 x 100 rispetto all’anno precedente e della TARI, contenuta nonostante il piano finanziario dell’ente abbia subito complessivamente degli aumenti.

"La manovra di bilancio comunale alla quale stiamo lavorando – ha precisato il Sindaco Alex Aurelio nel corso del suo intervento – ambisce a contenere le spese che per la contingenza storica che risultano in continuo aumento e che rappresentano per le famiglie un serio momento di disagio. La bussola dell’Amministrazione Comunale è stata – ha scandito il Primo Cittadino – quella di ridurre, intervenendo laddove è stato possibile e di contenere tutti gli incrementi dei costi".

Tra le altre diverse questioni discusse nel corso dell’assise anche il regolamento per il piano economico finanziario della Tari, il regolamento comunale per l’istituzione e la disciplina dell’imposta di soggiorno, l’accordo per la valorizzazione integrata del Parco Archeologico di Sibari e del territorio della Sibaritide».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.