12 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
11 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
10 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
12 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
8 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
10 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
11 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
9 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
8 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
9 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità

Trebisacce, ridotta imposta Imu e approvate tariffe Irpef e Tari

1 minuti di lettura

TREBISACCE -  Aree edificabili, attraverso la riduzione di un punto (dal 10.60 x 1000 al 9.60 x 1000) dell'Imposta Municipale Propria (IMU). L’Amministrazione Comunale ha inteso dare un segnale di vicinanza a quanti oggi subiscono, anche nel nostro territorio, la crisi nazionale del mercato immobiliare.

«Tra i punti all’ordine del giorno del consiglio comunale riunitosi martedì 18 nella sala consiliare di piazza della Repubblica - si legge nella nota - sono state approvate anche le aliquote relative all’addizionale IRPEF, confermata nella misura dello 0.80 x 100 rispetto all’anno precedente e della TARI, contenuta nonostante il piano finanziario dell’ente abbia subito complessivamente degli aumenti.

"La manovra di bilancio comunale alla quale stiamo lavorando – ha precisato il Sindaco Alex Aurelio nel corso del suo intervento – ambisce a contenere le spese che per la contingenza storica che risultano in continuo aumento e che rappresentano per le famiglie un serio momento di disagio. La bussola dell’Amministrazione Comunale è stata – ha scandito il Primo Cittadino – quella di ridurre, intervenendo laddove è stato possibile e di contenere tutti gli incrementi dei costi".

Tra le altre diverse questioni discusse nel corso dell’assise anche il regolamento per il piano economico finanziario della Tari, il regolamento comunale per l’istituzione e la disciplina dell’imposta di soggiorno, l’accordo per la valorizzazione integrata del Parco Archeologico di Sibari e del territorio della Sibaritide».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.