12 minuti fa:Auto si ribalta nella notte a Seggio: feriti due giovani
42 minuti fa:Amendolara celebra i prodotti e le eccellenze del territorio col format del Gal Sibaritide
14 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti
14 ore fa:Tarsia si accende con la 17^ edizione della Notte del Tarantarsia
15 ore fa:Cariati riceve 50 shopper "Bandiera Blu" per promuovere la tutela ambientale
15 ore fa:A Corigliano anche il cimitero resta a secco. Disagio per i visitatori
16 ore fa:Da Co-Ro a Chicago, Bevacqua presenta il suo libro "La Transmondanza: un nuovo concetto di migrazione e opportunità"
2 ore fa:Grande partecipazione alle presentazioni di Imbrogno e Felice alla Fabbrica Amarelli
16 ore fa:Pietrapaola celebra l'Assunta e la tradizionale Festa dell’Ospite
1 ora fa:Lettera di Ferragosto di un gruppo di intellettuali ai conterranei calabresi

Tagli alla scuola, Bevacqua «Rischiano di scomparire classi e plessi nei comuni più piccoli»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Leggendo la circolare inoltrata agli Uffici scolastici regionali dal ministro Valditara si capisce immediatamente che per ottenere dei risparmi si continueranno a tagliare fondi alla scuola con il rischio di fare scomparire classi e plessi scolastici soprattutto nei Comuni più piccoli e in quelli di montagna in particolare».

A sostenerlo è il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Mimmo Bevacqua che chiarisce: «Non si può operare una riduzione della spesa senza calcolare gli effetti devastanti che essa genera dal punto di vista sociale. In primis deve essere garantito il diritto allo studio dei giovani che hanno già effettuato l'iscrizione negli istituti calabresi che potrebbero sparire per l’effetto delle nuove disposizioni del governo».

«Poi va tenuto in conto - prosegue Bevacqua - che i paesi di montagna, che continuano a spopolarsi, rischiano concretamente di essere completamente desertificate con grave nocumento anche per le zone costiere. Mentre il Pnrr si pone come obiettivo di combattere la dispersione scolastica, i nostri burocrati fanno esattamente l'opposto generando una situazione sociale esplosiva».

«Chiederò di discutere della questione già in occasione della prossima riunione della Conferenza dei capigruppo - conclude Bevacqua - e fare in modo che si arrivi in Consiglio regionale con una proposta unitaria di ordine del giorno per chiedere alla giunta di impegnarsi a trovare pronta soluzione al problema, con l’aiuto del governo nazionale, tutelando il diritto all'istruzione dei giovani dei paesi più fragili e meno collegati ai grandi centri».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.