12 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti
1 ora fa:Grande partecipazione alle presentazioni di Imbrogno e Felice alla Fabbrica Amarelli
16 ore fa:Paludi, Cortese sviscera le problematiche più "calde" che affliggono il borgo
13 ore fa:Tarsia si accende con la 17^ edizione della Notte del Tarantarsia
14 ore fa:Pietrapaola celebra l'Assunta e la tradizionale Festa dell’Ospite
14 ore fa:A Corigliano anche il cimitero resta a secco. Disagio per i visitatori
15 ore fa:Da Co-Ro a Chicago, Bevacqua presenta il suo libro "La Transmondanza: un nuovo concetto di migrazione e opportunità"
15 ore fa:Mormanno, nasce il Presidio Rurale AIB dei Vigili del Fuoco
10 minuti fa:Lettera di Ferragosto di un gruppo di intellettuali ai conterranei calabresi
13 ore fa:Cariati riceve 50 shopper "Bandiera Blu" per promuovere la tutela ambientale

Rinegoziazione mutui con cassa depositi e prestiti: «la Giunta Pirillo aumenta il monte debiti!»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - I Consiglieri Comunali Eugenio Celestino, Lara Grillo, Giuseppe Forciniti, Antonio Perri intervengono attraverso due missive indirizzate al sindaco ed al presidente del consiglio comunale per esprimere il loro dissenso verso la rinegoziazione dei mutui approvata dal comune di Longobucco con delibera di Giunta Comunale n.26 del 18 Aprile 2023 pubblicata in data 24 Aprile 2023, con la quale si procede appunto alla rinegoziazione dei mutui con la Cassa Depositi e Prestiti aderendo quindi alla possibilità offerta dalla circolare 1303/2023.

Il dissenso verso tale scelta è basato su due aspetti: uno di carattere procedurale e l’altro di carattere politico; infatti, secondo i consiglieri di opposizione,  la rinegoziazione dei mutui spetta al Consiglio Comunale quale organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo che ha competenza nell’emanazione di atti di programmazione come i piani finanziari, così come definito sia dal Testo Unico degli Enti Locali che dallo Statuto Comunale; riguardo all’aspetto di carattere politico è evidente la non convenienza della rinegoziazione! Infatti la scelta fatta dell’amministrazione non farà risparmiare risorse al Comune, ma al contrario produrrà nuovi debiti in quanto tutti i tassi d’interesse post rinegoziazione sono più alti di quelli attualmente in vigore.

Ci troveremo quindi a pagare di più senza aver avuto effetti positivi da tale operazione ed a conferma di quanto appena affermato basta leggere gli allegati alla delibera di Giunta n. 26 che illustrano la rimodulazione dei mutui dai quali si evince un aumento dei tassi d’interesse che andrà ad appesantire ulteriormente un bilancio già in condizioni strutturali molto precarie. Abbiamo chiesto al presidente del consiglio di convocare un Consiglio Comunale urgente per affrontare la questione ed al sindaco di revocare la delibera di adesione alla rinegoziazione.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia