14 ore fa:A Corigliano anche il cimitero resta a secco. Disagio per i visitatori
15 ore fa:Mormanno, nasce il Presidio Rurale AIB dei Vigili del Fuoco
13 ore fa:Tarsia si accende con la 17^ edizione della Notte del Tarantarsia
15 ore fa:Da Co-Ro a Chicago, Bevacqua presenta il suo libro "La Transmondanza: un nuovo concetto di migrazione e opportunità"
12 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti
14 ore fa:Pietrapaola celebra l'Assunta e la tradizionale Festa dell’Ospite
12 minuti fa:Lettera di Ferragosto di un gruppo di intellettuali ai conterranei calabresi
16 ore fa:Paludi, Cortese sviscera le problematiche più "calde" che affliggono il borgo
13 ore fa:Cariati riceve 50 shopper "Bandiera Blu" per promuovere la tutela ambientale
1 ora fa:Grande partecipazione alle presentazioni di Imbrogno e Felice alla Fabbrica Amarelli

Per Antoniozzi (FdI) la politica dovrebbe combattere il narcisismo imperante

1 minuti di lettura

ROMA - «Credo che il narcisismo diffuso sia il vero nemico comune, per la politica e non solo e le recenti parole di Papa Francesco sono illuminanti anche in questo senso».

Lo afferma l'on Alfredo Antoniozzi vice capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera.

«I social che distribuiscono insulti oggi a Berlusconi ieri a Segre - dice Antoniozzi - sono lo specchio di un narcisismo in cui deve sempre prevalere l'Io e non il noi e in cui si perde il confine tra la critica e la denigrazione». 

«Autori straordinari – aggiunge - come Antonio Semerari (che peraltro ha scritto un meraviglioso libro sui Karamazov) o il calabrese Giuseppe Nicolò - continua Antoniozzi - hanno spiegato bene cosa sia il narcisismo. Che spesso è un disturbo di personalità comune e tante altre volte è un modo di vivere sbagliato e autoreferenziale. La politica deve recuperare il senso della partecipazione e di una dimensione umile che privilegi il contributo di tutti e non pensi mai che basti una sola persona, a qualsiasi livello, per lavorare in direzione dei cittadini».

«Voglio dedicare questa Pasqua - conclude Antoniozzi - particolarmente agli anziani non autosufficienti, che sono un tesoro da custodire e tramandare alle nuove generazioni e che hanno lavorato tanto per consentire a tutti noi di disporre della libertà e di avere un benessere che va ulteriormente distribuito, garantendo giustizia sociale» conclude. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.