6 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
1 ora fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
5 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
5 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
4 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
4 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
3 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
2 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
3 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
7 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa

Per Antoniozzi (FdI) la politica dovrebbe combattere il narcisismo imperante

1 minuti di lettura

ROMA - «Credo che il narcisismo diffuso sia il vero nemico comune, per la politica e non solo e le recenti parole di Papa Francesco sono illuminanti anche in questo senso».

Lo afferma l'on Alfredo Antoniozzi vice capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera.

«I social che distribuiscono insulti oggi a Berlusconi ieri a Segre - dice Antoniozzi - sono lo specchio di un narcisismo in cui deve sempre prevalere l'Io e non il noi e in cui si perde il confine tra la critica e la denigrazione». 

«Autori straordinari – aggiunge - come Antonio Semerari (che peraltro ha scritto un meraviglioso libro sui Karamazov) o il calabrese Giuseppe Nicolò - continua Antoniozzi - hanno spiegato bene cosa sia il narcisismo. Che spesso è un disturbo di personalità comune e tante altre volte è un modo di vivere sbagliato e autoreferenziale. La politica deve recuperare il senso della partecipazione e di una dimensione umile che privilegi il contributo di tutti e non pensi mai che basti una sola persona, a qualsiasi livello, per lavorare in direzione dei cittadini».

«Voglio dedicare questa Pasqua - conclude Antoniozzi - particolarmente agli anziani non autosufficienti, che sono un tesoro da custodire e tramandare alle nuove generazioni e che hanno lavorato tanto per consentire a tutti noi di disporre della libertà e di avere un benessere che va ulteriormente distribuito, garantendo giustizia sociale» conclude. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.