16 ore fa:Pietrapaola celebra l'Assunta e la tradizionale Festa dell’Ospite
11 minuti fa:Auto si ribalta nella notte a Seggio: feriti due giovani
15 ore fa:Cariati riceve 50 shopper "Bandiera Blu" per promuovere la tutela ambientale
14 ore fa:Tarsia si accende con la 17^ edizione della Notte del Tarantarsia
15 ore fa:A Corigliano anche il cimitero resta a secco. Disagio per i visitatori
16 ore fa:Da Co-Ro a Chicago, Bevacqua presenta il suo libro "La Transmondanza: un nuovo concetto di migrazione e opportunità"
14 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti
41 minuti fa:Amendolara celebra i prodotti e le eccellenze del territorio col format del Gal Sibaritide
1 ora fa:Lettera di Ferragosto di un gruppo di intellettuali ai conterranei calabresi
2 ore fa:Grande partecipazione alle presentazioni di Imbrogno e Felice alla Fabbrica Amarelli

«Il Dl Cutro è un decreto farsa, vuoto ed inutile. L’inasprimento delle pene è propagandistico»

1 minuti di lettura

ROMA - «Questo decreto, annunciato dal governo come risolutivo del problema dell'immigrazione illegale, come soluzione alle stragi in mare, alle partenze irregolari, al lavoro nero e allo sfruttamento legato alla criminalità organizzata, manca decisamente tutti gli obiettivi, ponendosi come ennesimo provvedimento-slogan che va a limitare in maniera inaccettabile i diritti e gli spazi di protezione degli stranieri».

«In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Politiche dell'Ue – prosegue la Scutellà - in sede di esame del provvedimento ho specificato gli evidenti profili di incompatibilità con l'ordinamento dell'Unione europea sia per l'abolizione della protezione speciale, sia per la nuova fattispecie del reato di trasporto illegale di stranieri in territorio nazionale, sia per la soppressione del meccanismo di intimazione a lasciare il territorio nazionale entro il termine di quindici giorni. Per queste ragioni ho dichiarato il voto contrario e fermo del Movimento 5 Stelle a questo decreto farsa».

«Invece di promettere di andare a prendere gli scafisti lungo tutto il globo terracqueo – conclude la Scutellà - il presidente Meloni dovrebbe andare in Europa per proporre, trattare e ottenere un sistema stabile di distribuzione dei richiedenti asilo, il definitivo superamento dei Trattati di Dublino e quindi dell'inaccettabile principio del "Paese di primo approdo" che deve farsi carico dell'accoglienza. Le coste italiane sono le coste dell'Europa, l'Italia non può più essere lasciata sola».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.