10 ore fa:Cariati riceve 50 shopper "Bandiera Blu" per promuovere la tutela ambientale
12 ore fa:Mormanno, nasce il Presidio Rurale AIB dei Vigili del Fuoco
12 ore fa:Paludi, Cortese sviscera le problematiche più "calde" che affliggono il borgo
10 ore fa:A Corigliano anche il cimitero resta a secco. Disagio per i visitatori
9 ore fa:Tarsia si accende con la 17^ edizione della Notte del Tarantarsia
11 ore fa:Da Co-Ro a Chicago, Bevacqua presenta il suo libro "La Transmondanza: un nuovo concetto di migrazione e opportunità"
13 ore fa:Co-Ro, guasto sulla linea elettrica Enel che serve l'impianto idrico di contrada Santa Lucia
9 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti
13 ore fa:Consegnati i premi “Il gusto dell’eccellenza”. Ecco i nomi dei vincitori
11 ore fa:Pietrapaola celebra l'Assunta e la tradizionale Festa dell’Ospite

Co-Ro, Stasi sul Tribunale: «Ora è il momento cruciale»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il sindaco ritorna sulla questione Tribunale. In una nota stampa afferma che «ora è il momento cruciale».

«Finalmente - prosegue - abbiamo un governo politico uscito fuori dalle urne e non da alchimie parlamentari, che ha assunto l'impegno di rivedere la geografia giudiziaria. Sono distante politicamente da questo Governo, ma il Ministro Nordio ha fatto delle dichiarazioni serie in tema di Giustizia, che apprezzo e condivido al 100% e che mi fanno ben sperare. Come ho avuto modo di dire, anche, nel corso di una trasmissione televisiva cui sono stato ospite insieme a una rappresentanza dell'avvocatura locale.

Leggo negli ultimi giorni ancora riferimenti alla questione dell'immobile. In data 11 aprile - ovvero prima della Commissione Giustizia sui DDL per la Geografia Giudiziaria della Lombardia, Toscana ed Abruzzo - per rafforzare la posizione della nostra delegazione parlamentare, ho già formalizzato e garantito la disponibilità dell'immobile nel quale allocare l'auspicato presidio di giustizia. Riporto quanto formalizzato, nell'ambito di una lettera che analizza l'assurdità di quanto accaduto con la soppressione del tribunale.

"Pur trattandosi dell'inizio dell'esame dei DDL e partendo da quelli di altre regioni, non intendo perder tempo e, al contrario, per rafforzare la Sua azione in seno agli organi parlamentari, sono a ribadirLe e formalizzarLe con la presente la disponibilità dell'immobile nel quale potrà essere allocato l'auspicato presidio di Giustizia, che l'Amministrazione Comunale renderà fruibile non appena sarà necessario"

Ribadisco il massimo sostegno alla nostra delegazione parlamentare che ha l'arduo compito di rimarginare una ferita aperta dieci anni fa, da un governo sostenuto da centrodestra e centrosinistra, a prescindere dal colore politico: questa è una battaglia troppo importante che richiede - lo ribadisco - il massimo della coesione istituzionale e territoriale.

Per questa ragione credo sia controproducente ragionare in termini di inutile polemica locale o di schieramento ed invito tutte le rappresentanze territoriali, di qualsiasi schieramento, a lavorare con la massima sinergia per il bene della città.

La storia - conclude - ci insegna che queste battaglie non si vincono con i comunicati stampa, ma con il lavoro istituzionale, con la sinergia politica e con la compattezza territoriale. Al contrario la storia ci insegne che con i comunicati e le baruffe politiche, si perde.  Ho lottato contro la soppressione del tribunale da cittadino, ho continuato a farlo da consigliere comunale e da sindaco, e sono pronto a continuare al fianco di chiunque condivide questa battaglia. Credo che tutte le forze sociali e politiche della città debbano condividere questo spirito e questo percorso».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.