15 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
12 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
15 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
14 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
14 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
13 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
11 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
13 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
10 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa

Turismo eco-sostenibile, approvata la proposta di legge per la valorizzazione dei Cammini di Calabria

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «Con il riconoscimento e la valorizzazione dei cammini della Calabria saremo in grado di promuovere un nuovo modo di fare turismo a costo zero e nel pieno rispetto dell'ambiente. Rispondendo così alle esigenze dei frequentatori di questi percorsi, sempre più numerosi, che già nutrono un interesse particolare per la nostra terra».

In questo modo, il consigliere regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale, Davide Tavernise, esprime soddisfazione per l'approvazione della proposta di legge "Disposizioni per la realizzazione, il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione dei Cammini di Calabria".

«Sono stato il primo a presentare una proposta di legge per la valorizzazione dei Cammini di Calabria. Il fatto che ne siano pervenute altre non può che essere un fatto positivo ed era giusto portare avanti un lavoro unico e sinergico per centrare l'obiettivo», spiega Tavernise.

«L'inquadramento normativo è di fondamentale importanza per incentivare questa nuova dimensione turistica, favorendo la destagionalizzazione. Ed è bene tenere presente che riconoscere questi cammini ha come effetto riflesso la migliore manutenzione dei luoghi coinvolti, con conseguenti ricadute positive sull'ambiente», continua il consigliere regionale.

«Ringrazio i collegi della VI Commissione e il Consiglio regionale per questo lavoro fatto a più mani che riconosce l'importanza del turismo eco-sostenibile, teso a favorire la riscoperta delle bellezze naturalistiche, storiche e culturali della Calabria», conclude Tavernise. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.