5 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
7 ore fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
4 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
5 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
6 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
3 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
4 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
4 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
7 ore fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette
6 ore fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati

Turismo eco-sostenibile, approvata la proposta di legge per la valorizzazione dei Cammini di Calabria

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «Con il riconoscimento e la valorizzazione dei cammini della Calabria saremo in grado di promuovere un nuovo modo di fare turismo a costo zero e nel pieno rispetto dell'ambiente. Rispondendo così alle esigenze dei frequentatori di questi percorsi, sempre più numerosi, che già nutrono un interesse particolare per la nostra terra».

In questo modo, il consigliere regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale, Davide Tavernise, esprime soddisfazione per l'approvazione della proposta di legge "Disposizioni per la realizzazione, il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione dei Cammini di Calabria".

«Sono stato il primo a presentare una proposta di legge per la valorizzazione dei Cammini di Calabria. Il fatto che ne siano pervenute altre non può che essere un fatto positivo ed era giusto portare avanti un lavoro unico e sinergico per centrare l'obiettivo», spiega Tavernise.

«L'inquadramento normativo è di fondamentale importanza per incentivare questa nuova dimensione turistica, favorendo la destagionalizzazione. Ed è bene tenere presente che riconoscere questi cammini ha come effetto riflesso la migliore manutenzione dei luoghi coinvolti, con conseguenti ricadute positive sull'ambiente», continua il consigliere regionale.

«Ringrazio i collegi della VI Commissione e il Consiglio regionale per questo lavoro fatto a più mani che riconosce l'importanza del turismo eco-sostenibile, teso a favorire la riscoperta delle bellezze naturalistiche, storiche e culturali della Calabria», conclude Tavernise. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.