12 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
11 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
14 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
12 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
13 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
14 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
11 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
13 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
10 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
10 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»

SS 106, Cgil Pollino Sibaritide Tirreno: «Adesso si lavori al finanziamento dell'opera»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il segretario del Cgil Pollino Sibaritide Tirreno, Giuseppe Guido, esprime soddisfazione per l’obiettivo raggiunto riguardo al tracciato della nuova statale 106.

«Il parere favorevole del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici – si legge nella nota - sul tracciato della nuova statale 106 nel tratto Sibari – Corigliano Rossano è un atto che giudichiamo positivo ed importante per il territorio e per la Calabria.

La Cgil Pollino Sibaritide Tirreno ha sempre sostenuto, anche negli ultimi incontri con l’amministrazione comunale, che il nuovo tracciato dovesse nascere nel giusto equilibrio tra l’esigenza di una statale moderna e sicura, la sostenibilità ambientale del progetto e le esigenze di sviluppo urbanistico della città di Corigliano Rossano».

«Le modifiche al tracciato proposto originariamente da Anas – prosegue - , gli attraversamenti delle aree urbane non più in rilevato, gli svincoli aggiuntivi e le opere utili a costruire una via litoranea della città sono, oggettivamente, un valore aggiunto e riteniamo vada dato merito a quanti vi hanno lavorato.

Urge, ora, un fronte territoriale comune che lavori per ottenere il finanziamento dell’opera, senza lasciare il territorio in balìa dei soliti tatticismi politici, sulla pelle delle comunità. L’obiettivo dell’appalto integrato, da raggiungere entro la prossima estate, è un traguardo a portata di mano se si dimostrerà di essere tutti classe dirigente che lavora per lo sviluppo del territorio, nell'esclusivo interesse delle comunità amministrate».

Poi conclude: «Nel rivolgere quindi un pubblico appello affinché ci si concentri sul traguardo da raggiungere, auspichiamo e crediamo che presto si possa parlare di cantierizzazione dell’opera, di contrattazione d’anticipo, di protocolli di legalità che abbiano valenza erga omnes per tutte le categorie di lavoratori, di formazione per massimizzare le ricadute occupazionali sul territorio nel rispetto delle attività previste. Insieme si può».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.