14 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
8 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
15 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
13 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
5 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
14 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
9 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
11 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
6 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione

«Se l’Unione Europea vuole obbligare cittadini a ristrutturare casa, dia loro soldi per farlo»

1 minuti di lettura

STRASBURGO - «La direttiva sull'efficientamento energetico delle case approvato oggi dalla maggioranza del Parlamento europeo è l'ennesimo tentativo da parte dell'Unione Europea di relevare dalle tasche dei cittadini le risorse necessarie per portare avanti l'agenda pseudoambientalista delle sinistre».

Così l'eurodeputato di Fratelli d'Italia ha commentato il voto di questa mattina al Parlamento europeo sulla direttiva sull'efficienza energetica.

«Siamo tutti favorevoli infatti – ha spiegato - a tutelare il più possibile il nostro ambiente ma il progetto di transizione ecologica messo in campo dall'UE è totalmente scollegato dalla realtà sociale ed economica che stiamo vivendo. Immaginare di obbligare i cittadini europei, il 25% dei quali è a rischio povertà, a far fuori i propri risparmi o addirittura a indebitarsi per aumentare di qualche scalino la classe energetica della propria abitazione è pura follia, soprattutto considerato l'aumento dei prezzi delle materie prime».

«Se l'Unione Europea vuole far sì che si possa tutti vivere in case più ecologiche, sia lei a trovare le risorse finanziarie da dare agli europei per fare le ristrutturazioni poichè non si può chiedere a Stati come l'Italia di gonfiare ulteriormente il proprio debito pubblico per soddisfare le velleità di Bruxelles e poi magari in conseguenza di ciò chiedere politiche di austerity. Ricordo infatti che tale direttiva rischia di colpire in Italia circa un terzo delle case, gran parte delle quali nel Meridione, dunque senza incentivi ad hoc la conseguenza potrebbe essere aggravare la frattura tra Nord e Sud» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.