4 ore fa:Altomonte celebra la "Gran Festa del Pane" con un gemellaggio speciale
53 minuti fa:La cucina per promuovere identità e favorire l'incontro: Barbieri accoglie la comunità di Lungro
2 ore fa:Presidenza Provincia, la Sibaritide-Pollino in movimento: Stasi, Capalbo, Lo Polito e Pappaterra nella partita
3 ore fa:Campotenese, la paura travestita da prudenza: il dibattito sull’accoglienza divide il Pollino
1 ora fa:Viaggio nel futuro d'impresa: i Giovani Imprenditori di Confindustria in Calabria per l'evento nazionale
3 ore fa:Scontro sulla Statale 534, coinvolti un trattore e due auto
3 ore fa:A Cariati, la memoria si fa racconto: “Giornali prigionieri” di Giuseppe Ferraro emoziona il MuMAM
23 minuti fa:Iraceb, Uva incalza la Regione: «È tempo di risposte. Il Presidente si assuma le proprie responsabilità»
1 ora fa:Maggioranza Stasi tra malumori, poteri paralleli e 'mmasciate
2 ore fa:A Cosenza arriva lo show di Damiano Giordano "E dio creò l'uomo per dare da mangiare al gatto"

Rapani a Cutro «per manifestare solidarietà e vicinanza alla popolazione e alle famiglie delle vittime»

1 minuti di lettura

CUTRO - «Solidarietà, vicinanza e sostegno. Sono stati questi i sentimenti che mi hanno spinto questa mattina a recarmi a Cutro per deporre una corona di fiori in piazza Mare Jonio, luogo divenuto simbolo della tragedia consumata il 26 febbraio scorso. Esprimo vicinanza e solidarietà alle famiglie delle numerose vittime, alla comunità di Cutro che con grandissima umanità ha fronteggiato una strage di quelle proporzioni ed a quanti tentano la fuga dalle guerre».

È quanto dichiara il senatore di Fratelli d'Italia e membro della Commissione Giustizia, Ernesto Rapani. 

«Al contempo, però, non posso non condannare il mercato delle anime, quelle mafie che speculano organizzando le traversate in mare di persone disperate che vogliono provare a ricostruirsi una vita altrove. Agli scafisti, invece, pensa e penserà il Governo con l'inasprimento delle pene da espiare. Un discorso a parte, invece, meriterebbero le organizzazioni non governative complici dei mercanti del mare. Abbiamo sempre sostenuto che le ong sono utili se prestano soccorso quando è necessario ma se stazionano in mare in attesa dei barconi, allora non si tratta di aiuti umanitari ma di essere uno degli ingranaggi di quelle organizzazioni criminali».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.