7 ore fa:A Corigliano anche il cimitero resta a secco. Disagio per i visitatori
8 ore fa:Pietrapaola celebra l'Assunta e la tradizionale Festa dell’Ospite
6 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti
6 ore fa:Tarsia si accende con la 17^ edizione della Notte del Tarantarsia
7 ore fa:Cariati riceve 50 shopper "Bandiera Blu" per promuovere la tutela ambientale
10 ore fa:Co-Ro, guasto sulla linea elettrica Enel che serve l'impianto idrico di contrada Santa Lucia
9 ore fa:Paludi, Cortese sviscera le problematiche più "calde" che affliggono il borgo
9 ore fa:Mormanno, nasce il Presidio Rurale AIB dei Vigili del Fuoco
10 ore fa:Consegnati i premi “Il gusto dell’eccellenza”. Ecco i nomi dei vincitori
8 ore fa:Da Co-Ro a Chicago, Bevacqua presenta il suo libro "La Transmondanza: un nuovo concetto di migrazione e opportunità"

Corigliano-Rossano Pulita: «La politica di manutenzione avvicina i cittadini alla Pubblica Amministrazione»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – L’assessore alle Politiche Ambientali ed alla Manutenzione del Territorio Damiano Viteritti fa il punto sulle opere manutentive in corso e invita tutti ad un maggiore senso civico.

«In contemporanea – si legge nella nota - e in modo complementare alla programmazione di grandi opere stradali, idrauliche, di metanizzazione e alla realizzazione degli interventi prioritari e urgenti, è forte ed evidente l'agire dell'Amministrazione Comunale nel portare avanti anche una politica di "manutenzione" come risposta concreta e di pronta esecuzione.

E così ad Amica sono in corso i lavori di riqualificazione dell'impianto sportivo e verrà realizzata la nuova strada che collegherà la scuola con Piazza San Giuseppe, con marciapiedi e nuova illuminazione. A Rione San Michele sono iniziati invece i lavori di messa in sicurezza di un edificio fatiscente i cui detriti avevano per lungo tempo ostruito il passaggio pedonale. E ancora gli interventi al campo di calcio comunale Valli S. Antonio con rifacimento della copertura e recupero degli spogliatoi o i lavori di messa in sicurezza della strada di Contrada Foggia, quelli di ripristino a Giannone, la bitumazione di via Dragosei e quella imminente a Santa Lucia e via Minnicelli. A ciò si aggiungono gli interventi che hanno interessato i vari edifici scolastici, il recente rinnovo degli spazi adibiti a refettorio del plesso di Piragineti già rifornito di una nuova ed innovativa centrale termica a risparmio energetico».

«Riteniamo per esempio – prosegue - che l'attenzione riservata alla pianificazione e gestione del verde pubblico nella nostra città, inserite adeguatamente tra le priorità dell'amministrazione comunale, riscatti quella sciatteria fuori tempo nella quale è stato relegato. Fondamentale è stato il censimento del verde pubblico per rimediare alle criticità derivate da piantumazioni poco accorte che hanno creato diversi problemi alla viabilità automobilistica e pedonale e addirittura danneggiato abitazioni private. Viale della Repubblica, Fellino, Pennino, Torricella, via Aldo Moro, via Oceano Indiano sono solo alcune delle zone interessate dall' espianto o abbattimento con sostituzione degli alberi esaminati dagli uffici.

Così come la manutenzione dei torrenti o l'iter per la riconsegna di tutti i terreni boschivi di proprietà dell'Ente. Un dinamismo che si registra in più settori e che fortunatamente produce aspettative sempre più alte nei cittadini che legittimamente rivendicano sempre più servizi e soluzioni.

Da questo punto di vista si richiede anche un maggiore senso civico in contrapposizione al bombardamento mediatico e all'arroganza di chi prova ad avvelenare il clima con la cultura dell'odio e dell'intolleranza come metodo di azione politica. Si è passati dalla rassegnazione ad un rapporto fra Pubblica Amministrazione e cittadino più diretto e collaborativo anche grazie a strumenti come l'app Municipium».

«C'è tanto lavoro da fare - conclude - ma tanto ne è stato fatto e la convinzione che accanto alle grandi opere, che devono essere realizzate il più rapidamente possibile, occorre manutenere ciò che già c'è e che fino ad oggi non è stato al centro dell'attenzione in termini di priorità, rappresenta, insieme all'internalizzazione dei processi e alla capillarità degli interventi, una vera inversione di tendenza per la quale ha inciso con indirizzi specifici»

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.