5 minuti fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
1 ora fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
1 ora fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
3 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
5 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
5 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
2 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
4 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
35 minuti fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
2 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia

«La nuova era del fisco di Corigliano-Rossano». Le parole dell’ex assessore Palermo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «In questi giorni, migliaia di preavvisi di procedure esecutive sono stati notificati ai cittadini tramite la Soget. Gli atti, spediti prima per posta ordinaria (tranquillamente cestinabili), recavano l'avvertimento che in luogo di mancato pagamento sarebbero state avviate le procedure cautelari ed esecutive, e sono stati effettivamente seguiti dal preavviso con una tempestività senza precedenti. Sembra quasi che l'amministrazione abbia scelto di fare cassa mettendo le mani nelle tasche delle famiglie, in un momento di congiuntura economica sfavorevole, la stessa congiuntura sfavorevole posta alla base della delibera di Giunta, peraltro non necessaria (se non a fini di "propaganda"), di adesione all'annullamento parziale dei carichi fino a mille euro».

È quanto scrive in un comunicato stampa l’ex assessore al Bilancio della prima giunta Stasi, Giovanni Palermo.

«Su questo, però - continua Palermo - bisogna essere estremamente chiari con i cittadini e magari, vista l'importanza del tema, evitare comunicazioni sloganarie ed a tratti ingannevoli: nessun debito nei confronti di Soget e Municipia rientra nella suddetta misura. Anzi, mentre da una parte si eliminano sanzioni ed interessi (e magari entro marzo anche il debito) per carichi non ancora prescritti, dall'altra si decide l'invio di provvedimenti che generano una serie di dubbi di legittimità. Parliamo di debiti vecchi venti anni, dove è impossibile anche solo immaginare di reperire ricevute di pagamento, sgravi o notifiche così datate».

«Con queste modalità - dice l'ex amministratore di Corigliano-Rossano - si rischia di far venir meno la leale collaborazione con i contribuenti, minando alle fondamenta del principio di equità tributaria. Ritengo sia utile, nonché etico ed equo, bloccare queste richieste e verificarne la correttezza prima dell'invio ai cittadini. Ci sono casi di tributi non dovuti, di errori di calcolo ma soprattutto di decadenza da parte dell'ente alla pretesa. Un'analisi attenta degli atti emessi consentirebbe di evitare di vessare indistintamente tutti, riducendo gli errori al minimo possibile. Non sarebbe solo una scelta di buon senso - conclude - ma anche una corretta applicazione della legge che, mai come questa volta, si traduce in un sostegno enorme per i cittadini». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.