7 ore fa:Tarsia si accende con la 17^ edizione della Notte del Tarantarsia
7 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti
9 ore fa:Da Co-Ro a Chicago, Bevacqua presenta il suo libro "La Transmondanza: un nuovo concetto di migrazione e opportunità"
10 ore fa:Mormanno, nasce il Presidio Rurale AIB dei Vigili del Fuoco
11 ore fa:Co-Ro, guasto sulla linea elettrica Enel che serve l'impianto idrico di contrada Santa Lucia
10 ore fa:Paludi, Cortese sviscera le problematiche più "calde" che affliggono il borgo
8 ore fa:A Corigliano anche il cimitero resta a secco. Disagio per i visitatori
11 ore fa:Consegnati i premi “Il gusto dell’eccellenza”. Ecco i nomi dei vincitori
9 ore fa:Pietrapaola celebra l'Assunta e la tradizionale Festa dell’Ospite
8 ore fa:Cariati riceve 50 shopper "Bandiera Blu" per promuovere la tutela ambientale

Gruppo Pd regionale: «Leggi omnibus lampo, questa maggioranza calpesta il ruolo del Consiglio»

1 minuti di lettura

CALABRIA - «Credo che questa maggioranza abbia adottato una pessima prassi diventata ormai regola di ogni Consiglio e cioè quella di presentare in Aula provvedimenti omnibus, cercando di inserirli all’ultimo momento o all’ultimo punto all’ordine del giorno, quando inevitabilmente cala l’attenzione».

Ad affermarlo è il gruppo del Pd in Consiglio regionale. «Ci troviamo così a discutere di modifiche di leggi, anche importanti, in totale superficialità e leggerezza. Basta ricordare il caso della legge istitutiva dell’Azienda Zero, che per ben cinque volte è dovuta tornare in Aula per essere modificata. Un esempio lampante di un’approssimazione legislativa che dovrebbe interrogare il legislatore e credo anche il soggetto che opera modifiche di questo tipo e dovrebbe chiedere scusa a quest’Aula».

 

«E’ un argomento su cui riflettere presidente Mancuso – prosegue la nota dei consiglieri del Pd – e che ci impone di difendere il ruolo di quest’Aula, perché è davvero inaccettabile che si possa modificare una legge cinque volte nell’arco di un anno. Altro passaggio imbarazzante e esemplificativo di questo modo di operare si è registrato durante i lavori del Consiglio di ieri con la scelta di far passare gli impianti sciistici dalla gestione Arsac a quella di Ferrovie della Calabria, senza avere il buon senso di ascoltare le sigle dei sindacati regionali che avevano chiesto un incontro per approfondire la questione. E, subito dopo, con la stessa superficialità, si è provato a modificare la legge di fusione dei Comuni eliminando le delibere comunali e consentendo solo il referendum consultivo. Di fatto un modo per esautorare i Consigli comunali e negare loro la possibilità di aderire o meno ai referendum, mortificando così anche il ruolo dei sindaci. Una posizione che va assolutamente rivista e non basta il ritiro degli emendamenti, come annunciato dal presidente Mancuso. Emendamenti che comunque sarebbero stati approvati se non ce ne fossimo accorti, perché era evidente la volontà politica della maggioranza. Leggi importanti come questa, che coinvolgono intere Comunità, meritano i dovuti approfondimenti, la necessaria concertazione con i soggetti interessati e un iter legislativo regolare che valorizzi e rispetti il ruolo delle Commissioni e dell’Assemblea».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.