2 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
23 minuti fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
2 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
1 ora fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
5 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
5 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
4 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
1 ora fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
53 minuti fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
4 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione

A Castrovillari aprirà il Centro studi sociali e politici intitolato a Carlo Donat Cattin

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «La formazione politica deve essere alla base dell'impegno cristiano, nella politica del territorio».

Con questa affermazione Gabriele Iazzolino impegnato in politica e sindacalista della città del Pollino insieme ad altri promotori dell'iniziativa, intende avviare il percorso costitutivo del centro studi "Carlo Donat Cattin", sindacalista, esponente di grandissimo livello della Democrazia Cristiana del tempo, fondatore della corrente di sinistra Dc, «Forze Nuove, che raccoglieva le forze sindacali ed i corpi intermedi che si rifacevano ad un centro politico fatto di lotte e di governo».

Da marzo il centro studi sarà fruibile a tutti anche da fuori Castrovillari sulla centralissima Via Roma a due passi dal Municipio. 

«Infine - conclude Gabriele Iazzolino - sarà un tassello importante nella crescita culturale e sociale della comunità».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.