2 ore fa:Ferragosto da overbooking: Sibaritide tutta esaurita, spiagge e hotel al top
3 ore fa:Monte di Cassano assediato dai randagi: branchi sempre più numerosi
1 ora fa:Stasera al Frederick on the beach arrivano i Gemelli Diversi
1 ora fa:L'idea dell'Albergo Diffuso di Kihlgren rimbalza sul Sole24Ore
34 minuti fa:«La giustizia sociale e i bisogni della popolazione, unici fari a guidare il nostro impegno politico»
4 ore fa:La contrada San Sebastiano vince il "Palio cu i ciucci" di Laino Borgo
4 ore fa:Il Movimento Co-Ro Domani ricorda Antonio Cassano
3 ore fa:Incendio a Mormanno: brucia il crinale del Montecerviero
5 ore fa:Da Terravecchia l'inno al Mid della Podolica che fa bene al cuore
2 ore fa:A Castrovillari tornano gli eventi di "Civita Nova Radicarsi"

«La cattura di Messina Denaro è una vittoria dello Stato»

1 minuti di lettura

ROMA - «La cattura del superlatitante e boss di "Cosa nostra", Matteo Messina Denaro è una vittoria dello Stato. Dopo 30 anni giustizia è, e sarà fatta. Lo dobbiamo nei confronti di tante vittime, tra cui il giudice Antonino Scopelliti, ucciso a Villa San Giovanni nel 1991 e per cui Messina Denaro è indagato dalla Dda di Reggio Calabria guidata dal procuratore Giovanni Bombardieri».

È quanto dichiara Ernesto Rapani, senatore di Fratelli d'Italia, membro della Commissione Giustizia.

«Al contempo esprimo anche grande soddisfazione per l'operazione messa a segno dai Carabinieri del Ros. Alla Benemerita così come al pm Paolo Guido, rivolgo sentimenti di gratitudine e riconoscenza. Con il grande orgoglio che da calabresi ci contraddistingue, formulo le mie congratulazioni al magistrato originario di Acri ma cresciuto a Cosenza, che ha seguito le indagini sulla cattura del boss della mafia. Un servitore dello Stato dai natali calabresi che ci inorgoglisce, con l'auspicio che possa essere da esempio per i tanti giovani che vogliono intraprendere la professione in magistratura» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.