13 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
11 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
7 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
8 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
4 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
6 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
5 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
10 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
12 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
9 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli

«L'ecomostro della ex Centrale continuerà a deturpare la nostra Costa. Stasi si piega agli interessi di Enel»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Tante dure battaglie, dai banchi dell'opposizione, contro Futur-E, tante fantascientifiche idee sulla ex centrale Enel sbandierate sui palchi della campagna elettorale e alla fine il Sindaco menestrello si piega agli interessi dell'Enel. Duro tra i duri, solo quando vestiva i panni della minoranza, oggi Flavio Stasi cede il passo alla volontà dell'Enel di creare una centrale fotovoltaica di cinque ettari. Tutto nell'unico interesse dell'Enel che continuerà ad incrementare il fatturato, mentre per la Città neanche l'ombra di una assunzione o dei soliti benefici economici che l'ex Comune di Rossano percepiva».

È quanto afferma Francesco Madeo (Azione - Italia Viva- Renew Europe)

«L'ecomostro della ex Centrale Enel, - spiega - ricca di amianto e materiali inquinanti, ovviamente continuerà a deturpare la nostra Costa. L'Enel baratterebbe lo smaltimento parziale delle cisterne, la parte meno invasiva dell'intera struttura, con l'installazione dei pannelli fotovoltaici a base di silicio, altro materiale altamente inquinante, che dovrebbero essere smaltiti nei prossimi vent'anni. Insomma rimandiamo il problema alle future amministrazioni senza trasformata l'ex centrale elettrica cittadina in una opportunità per la nostra Comunità».

«Cosa non si farebbe per un "finto risultato" agli occhi dei cittadini in vista della campagna elettorale del 2024. I nodi sono al pettine e il Sindaco menestrello ha l'ansia di inventarsi qualche risultato concreto, oltre ai mediocri concerti, visto che sulla battaglia dei servizi, rifiuti in prima linea, ha registrato un grandissimo flop» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.