12 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
10 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
9 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
12 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
11 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
9 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
9 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
8 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
8 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
11 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso

Ancora bollente la questione mensa scolastica a Co-Ro. «Chiediamo più attenzione e meno proclami»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Come promesso ai genitori e agli insegnanti della Commissione Mensa Scolastica questa mattina mi sono recato presso gli uffici competenti per richiedere copia delle fatture delle derrate alimentari biologiche e a chilometro zero, acquistate dalla ditta Scamar, che l'Amministrazione Comunale ieri mattina riteneva in possesso dell'Ente. Nessuna fattura è stata richiesta e/o consegnata all'ufficio competente "perché ancora la ditta non ha sottoscritto il contratto con il Comune", riporto le testuali parole riferitemi dal dipendente comunale».

È quanto afferma Francesco Madeo (Azione-Italia Viva- Renew Europe), che così continua: «Ancora oggi, a metà anno scolastico e tranne per le ispezioni a campione fatte dai dipendenti comunali, non abbiamo contezza oggettiva e scientifica cartacea dei prodotti non dico utilizzati ma almeno acquistati dalla ditta che gestisce il servizio mensa scolastica cittadina. Contrariamente a tutte le promesse e le dichiarazioni futuristiche rilasciate sulla stampa locale, digitale e cartacea, dell'Amministrazione Comunale, alla quale chiediamo più attenzione e meno proclami. Dalla Commissione Mensa di ieri all'unanimità dei partecipanti, compresi i rappresentanti dell'Asp e della Scamar, si è manifestata l'esigenza di modificare il Menu allegato al capitolato perché non ritenuto idoneo per gli studenti di tutti gli anni scolastici e per la tipologia e la rotazione di alcuni degli alimenti indicati».

«Ci rediamo conto che il Sindaco Stasi ha "poche idee ma confuse" sul tema dell'istruzione ma come gruppo "Azione-Italia Viva-Renew Europe" riteniamo che il servizio di mensa scolastico sia un elemento fondamentale per la formazione individuale di ogni singolo studente, il quale ha il diritto di avere i medesimi strumenti formativi e le medesime possibilità culturali dei suoi coetanei europei o semplicemente salernitani. Non è in discussione solo l'educazione alimentare dei nostri figli, sarebbe semplicistico ripercorrere il ragionamento fatto ieri in commissione mensa dai consiglieri comunali di maggioranza, sono in discussione gli strumenti formativi forniti agli operatori scolastici al fine di educare gli attuali studenti e i cittadini del domani nel creare in futuro una comunità culturalmente e politicamente più attrezzata di quella attuale» conclude.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.