3 ore fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
56 minuti fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
1 ora fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
4 ore fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
2 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
1 ora fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
3 ore fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
26 minuti fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
4 ore fa:«La classe dirigente jonica resta ancorata al passato»
2 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025

«Stasi rendiconterà alla città di Corigliano-Rossano il 2022?». Lo chiede il consigliere Olivo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Un altro anno giunge al termine e, così come già accaduto in passato, con molta probabilità nessun doveroso rendiconto alla cittadinanza verrà fatto in nessun modo dal sindaco e da un’amministrazione comunale che alla comunicazione istituzionale ed alla trasparenza obbligatoria del suo operato continua a preferire, sin dal primo giorno, post auto-referenziali e like sui social». 

È quanto dichiara il consigliere comunale ed assessore provinciale Adele Olivo sottolineando come la giunta Stasi si sia distinta anche in questi ultimi 12 mesi per assoluta mancanza di risposta su ognuna delle diverse istanze poste da ogni consigliere di minoranza all’attenzione dell’opinione pubblica.

«Una innegabile concezione personalistica e chiusa dell’esercizio del potere pubblico - prosegue la Olivo - che non soltanto rappresenta, qualora ve ne fosse bisogno, la più eloquente contraddizione dei decenni di protesta e demagogia interpretata dal famoso Stasi che occupava binari e discariche, ma che dispiega i suoi effetti sugli stessi consiglieri di maggioranza, sistematicamente silenti su tutto e perfino sugli assessori, di fatto latitanti nel merito di ognuna delle questioni all’ordine del giorno».

«In quella che dovrebbe essere una normalissima conferenza stampa di fine anno, così come si fa nelle grandi città, Corigliano-Rossano riuscirà ad essere informata su quanto fatto dall’esecutivo nel corso del 2022 e, soprattutto, su quali saranno le principali linee di intervento nel 2023? Riusciremo a sapere, come cittadini, cosa ha programmato e realizzato Stasi e, ad esempio, se e come intende pianificare sin da ora, non dalla sera alla mattina come fatto per l’estate e per i concerti di Natale e Capodanno, eventuali e reali azione di promozione della destinazione turistica per i prossimi mesi?».

«Questa si chiama trasparenza. E non si risolve con un post paternalistico o una poesia su Facebook. Ci auguriamo soltanto - conclude la Olivo - di non dover più leggere e sentire della telenovela della Pandemia che avrebbe bloccato per due anni interi solo Corigliano-Rossano, non risultando alcuno stop di programmazione, di pianificazione, di interventi, né tantomeno di promozione turistica in nessun’altra città, né nel 2020, né nel 2021 e né ovviamente nel 2022».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.