4 ore fa:«La classe dirigente jonica resta ancorata al passato»
27 minuti fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
2 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
4 ore fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
1 ora fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
2 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
1 ora fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
57 minuti fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
3 ore fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
3 ore fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"

Si torna a parlare della riapertura dei Tribunali soppressi. «La geografia giudiziaria va rivista»

1 minuti di lettura

ROMA - «L'attenzione sulla geografia giudiziaria deve restare alta. Accolgo pertanto positivamente che la mia proposta - formulata attraverso un ordine del giorno alla legge di Bilancio - abbia avuto esito favorevole, è fondamentale che si proceda ad una riforma che superi le storture del passato e consenta pari accesso alla giustizia a tutti i cittadini» riferisce la deputata del Movimento 5 Stelle, Elisa Scutellà.

«Nel mio ordine del giorno ho fatto presente che il taglio dei tribunali, specialmente in alcuni territori della penisola - come nel caso di Rossano - si è rivelato del tutto inefficiente ed ha prodotto un aumento dei costi per i cittadini ed ingenti disagi a tutto il sistema giudiziario».

«Ho così chiesto al Governo -prosegue la deputata pentastellata – di aumentare l'accessibilità degli uffici giudiziari da parte dei cittadini ed assicurare, altresì, la riapertura dei tribunali in territori con grave carenza infrastrutturale o ad elevato tasso di criminalità organizzata, anche attraverso l'istituzione, a tal fine, di un fondo ad hoc nello stato di previsione del Ministero della giustizia per la ridefinizione della distribuzione territoriale degli uffici giudiziari».

«Al tramonto della scorsa legislatura -conclude la Scutellà - la mia proposta di legge-delega era ad un passo dall'esame in Commissione giustizia, continuerò pertanto a sollecitare il Governo affinché l'indirizzo espresso trovi concreta attuazione. Non è più plausibile rimandare ciò che è non più procrastinabile, è necessario rispondere alle istanze dei cittadini ingiustamente penalizzati: la geografia giudiziaria va rivista per assicurare ai cittadini il loro sacrosanto diritto di accesso alla giustizia».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.