9 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
8 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
10 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
6 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
7 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
10 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
8 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
6 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
7 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
9 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri

Per la messa in sicurezza del Crati è pronto il progetto della Regione: ecco i dettagli

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La questione afferente la messa in sicurezza dell’area inerente il fiume Crati continua ad essere tra le priorità dell’attività istituzionale della scrivente, al fine di tutelare al massimo le famiglie residenti nella zona e le attività agricole situate nei pressi della medesima ed evitare il ripetersi di problematiche situazioni più volte verificatesi. Il tema della prevenzione, e dunque del contrasto al dissesto idrogeologico, rappresenta uno degli obiettivi principali perseguiti dal Presidente Roberto Occhiuto. In tale ottica, pertanto, s’inserisce l’importante intervento afferente il fiume Crati predisposto dalla Regione Calabria. Il relativo iter prosegue in modo celere e senza intoppi: il progetto è stato già depositato, a breve verrà convocata la Conferenza dei Servizi e subito dopo si procederà all’indizione della gara d’appalto».

È quanto dichiara, in una nota, il consigliere regionale di Forza Italia Pasqualina Straface.

«Il progetto è concentrato sulla zona fluviale mediana compresa tra la strada statale 106 e la porzione di territorio immediatamente a valle della linea ferrata, sia in sinistra idraulica in località Lattughelle nel territorio del comune di Cassano allo Ionio che in destra idraulica in località Ministalla nel territorio del comune di Corigliano Rossano. L’esigenza prioritaria – spiega Straface – è la realizzazione di interventi di risagomatura e manutenzione conservativa delle esistenti sponde arginali in terra. Le aree di intervento, lungo entrambe le sponde arginali, sono state individuate sulla base di una maggiore esposizione riguardo a fenomeni erosivi delle esistenti opere di difesa longitudinale, anche in riferimento a potenziali fenomeni di sifonamento e rotta arginale. Si è data particolare priorità ai tratti in curva idraulica soggetti a fenomeni d’impatto da parte delle onde di piena durante gli eventi pluviometrici più importanti».

«Si procederà, in particolare, alla realizzazione di opere longitudinali di difesa per il potenziamento della stabilità e della  protezione idraulica delle esistenti sponde arginali in terra, con materassi reno e/o con calcestruzzo, a protezione del paramento inclinato interno esposto a vulnerabilità idraulica e geotecnica, su sottostante strato di base in manto di Hdpe e geotessuto, nonché ad opere complementari e finitura arginali quali la collocazione di una rete metallica zincata a doppia torsione per prevenzione contro infestazione dalle nutrie, a protezione del paramento inclinato esterno, e uno strato di sottofondo in ghiaia in testa all’argine, onde assicurare le successive operazioni di pulizia, manutenzione e monitoraggio nel tempo. Il progetto individua, dunque, opere per la mitigazione del rischio idrogeologico di un tratto terminale del fiume Crati con riferimento alle aree più densamente popolate, frequentate, di interesse pubblico e maggior rischio idraulico».

«Il costo complessivo dell’opera è pari a 5.878.883,27 euro, di cui 5.763.611,05 euro per lavori da assoggettare a ribasso e 115.272,22 euro per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso, oltre a 2.001.116,73 euro di somme a disposizione (iva e altri oneri), per un investimento complessivo di 7.880.000,00 euro. A tale importante progetto s’aggiunge, inoltre, l’iniziativa del Presidente Occhiuto, il quale, sempre in materia di prevenzione dal rischio di dissesto idrogeologico, ha infatti convocato per il prossimo 16 dicembre un incontro con i sindaci calabresi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.