1 ora fa:Ferragosto da overbooking: Sibaritide tutta esaurita, spiagge e hotel al top
2 ore fa:A Castrovillari tornano gli eventi di "Civita Nova Radicarsi"
1 ora fa:L'idea dell'Albergo Diffuso di Kihlgren rimbalza sul Sole24Ore
4 ore fa:La contrada San Sebastiano vince il "Palio cu i ciucci" di Laino Borgo
31 minuti fa:Stasera al Frederick on the beach arrivano i Gemelli Diversi
3 ore fa:Monte di Cassano assediato dai randagi: branchi sempre più numerosi
2 ore fa:Incendio a Mormanno: brucia il crinale del Montecerviero
3 ore fa:Il Movimento Co-Ro Domani ricorda Antonio Cassano
5 ore fa:Saracena celebra la sua montagna con il Ferragosto tra le vette e i boschi millenari
4 ore fa:Da Terravecchia l'inno al Mid della Podolica che fa bene al cuore

Minorenni e alcolici, uno su cinque beve regolarmente. «È un’emergenza»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Un minorenne su cinque, in Italia, beve regolarmente e, addirittura, fra gli undici e i tredici anni si consumano almeno più di cinque bevande alcoliche l'anno».

Lo afferma Alfredo Antoniozzi, vice capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera.

«I dati già preoccupanti dell'Istat relativi al 2020 - dice Antoniozzi - sono in aumento e dimostrano che c'è una continua emergenza cui bisogna fare fronte. Nella mia città nativa, Cosenza - aggiunge il vice capogruppo di Fratelli d'Italia - come riporta oggi la stampa, il 24 dicembre diversi ragazzi sono stati soccorsi dalle autoambulanze e una tredicenne è finita in coma etilico. Si tratta di un problema molto serio, cresciuto negli anni, che peraltro dimostra l'incredibile facilità con la quale ragazzi o addirittura bambini abbiano accesso all'alcol».

«Bisogna certamente agire sulla prevenzione e su modelli educativi diversi - prosegue Antoniozzi - ma è anche opportuno che vi sia un giro di vite nelle città che comprenda anche controlli serrati nei locali che somministrano bevande alcoliche con le sanzioni previste dalla legge».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.