12 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
11 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
7 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
11 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
9 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
8 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
12 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
10 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
10 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
9 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge

Longobucco, secondo l’opposizione è stato violato il nuovo Statuto

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - I Consiglieri Comunali Eugenio Celestino, Lara Grillo, Giuseppe Forciniti e Antonio Perri del gruppo “Per La Rinascita di Longobucco” fanno presente che con la deliberazione n. 31 del 19/11/2022, il Consiglio Comunale ha proceduto alla modifica dello statuto comunale. Le modifiche apportate sono state pubblicate il 28/11/2022 e quindi entrate in vigore il 28/12/2022.

«La modifica più rilevante – spiegano - è certamente quella intervenuta con l’art. 9 bis, istitutivo della figura di Presidente del Consiglio. Proprio alla luce dell’art. 9 bis, il Sindaco aveva l’obbligo di inserire come primo punto dell’ordine del giorno l’elezione del Presidente e del vice Presidente nella seduta del Consiglio Comunale convocata per il 31/12/2022, trattandosi della prima seduta consiliare dopo l’entrata in vigore delle nuove norme statutarie. Questo punto non risulta inserito all’ordine del giorno di tale seduta, comportando una grave violazione dell’art. 9 bis dello Statuto oggi in vigore».

«A nostro avviso – continuano - la seduta non può essere presieduta dal Sindaco, in quanto la sua presidenza cessa e deve cessare con la elezione del Presidente del Consiglio, né potranno essere firmati dal Sindaco i verbali della seduta, senza incorrere nella violazione dell’art. 8 comma 4 dello statuto e né, tantomeno, varrebbe la tesi che il Consiglio risulta convocato prima dell’entrata in vigore delle modifiche allo statuto, in quanto il nuovo articolo prevede che “il Consiglio Comunale è presieduto da un Presidente eletto, a scrutinio segreto, tra i Consiglieri nella prima seduta di Consiglio Comunale ...” e non nella “prima convocazione”».

«Nel caso di svolgimento dei lavori consiliari previsti per la seduta del 31/12/2022, in violazione delle norme statutarie, ci riserviamo di segnalare il tutto alle autorità competenti» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.