9 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
13 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
11 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
13 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
9 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
12 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
10 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
14 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
8 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
10 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari

Longobucco, secondo l’opposizione è stato violato il nuovo Statuto

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - I Consiglieri Comunali Eugenio Celestino, Lara Grillo, Giuseppe Forciniti e Antonio Perri del gruppo “Per La Rinascita di Longobucco” fanno presente che con la deliberazione n. 31 del 19/11/2022, il Consiglio Comunale ha proceduto alla modifica dello statuto comunale. Le modifiche apportate sono state pubblicate il 28/11/2022 e quindi entrate in vigore il 28/12/2022.

«La modifica più rilevante – spiegano - è certamente quella intervenuta con l’art. 9 bis, istitutivo della figura di Presidente del Consiglio. Proprio alla luce dell’art. 9 bis, il Sindaco aveva l’obbligo di inserire come primo punto dell’ordine del giorno l’elezione del Presidente e del vice Presidente nella seduta del Consiglio Comunale convocata per il 31/12/2022, trattandosi della prima seduta consiliare dopo l’entrata in vigore delle nuove norme statutarie. Questo punto non risulta inserito all’ordine del giorno di tale seduta, comportando una grave violazione dell’art. 9 bis dello Statuto oggi in vigore».

«A nostro avviso – continuano - la seduta non può essere presieduta dal Sindaco, in quanto la sua presidenza cessa e deve cessare con la elezione del Presidente del Consiglio, né potranno essere firmati dal Sindaco i verbali della seduta, senza incorrere nella violazione dell’art. 8 comma 4 dello statuto e né, tantomeno, varrebbe la tesi che il Consiglio risulta convocato prima dell’entrata in vigore delle modifiche allo statuto, in quanto il nuovo articolo prevede che “il Consiglio Comunale è presieduto da un Presidente eletto, a scrutinio segreto, tra i Consiglieri nella prima seduta di Consiglio Comunale ...” e non nella “prima convocazione”».

«Nel caso di svolgimento dei lavori consiliari previsti per la seduta del 31/12/2022, in violazione delle norme statutarie, ci riserviamo di segnalare il tutto alle autorità competenti» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.