4 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
4 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
33 minuti fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
2 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
5 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
5 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
1 ora fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
2 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
1 ora fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
6 ore fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»

Italia del Meridione a Castrovillari per dire “no” a questa Autonomia Differenziata

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Lo scorso 20 Dicembre presso la Sala Consiliare del Comune di Castrovillari si è tenuto un partecipato convegno sull'Autonomia Differenziata promosso dal circolo di Italia Del Meridione di Castrovillari.

Un tema di grande attualità che ha interessato amministratori locali, esponenti politici, assessori e numerosi cittadini attenti agli interventi dei relatori intervenuti, lo storico Mario Cosenza e il Sindaco di Domanico Gianfranco Segreti Bruno, i quali in modo molto chiaro hanno evidenziato le gravi difficoltà a cui il Sud d'Italia sarebbe sottoposto se la proposta di legge del Ministro Calderoli diventasse Legge effettiva.

Il dibattito, moderato da Pasquale Pandolfi, ha concesso di comprendere le preoccupazioni dei più rispetto ad una sperequazione fra le regioni del Nord Italia e quelle del Sud Italia, di fatto sempre esistita, ma oggi aggravata dalla mancanza dei Lep, di venti sistemi sanitari regionali, di una autonomia differenziata che si basa sulla spesa storica che nel tempo ha visto essere avanti solo le regioni del Nord ed un Sud sempre più povero.

Dopo i saluti del Sindaco di Castrovillari, sono intervenuti per un breve saluto Maria Pia Falcone in qualità di commissario cittadino di Castrovillari, Giovanna D'Ingianna in qualità di Vice Segretario Federale di Idm e di Emilio De Bartolo e Annalisa Alfano rispettivamente Segretario Regionale e Segretario Provinciale.

Infine, sono intervenuti il Presidente del Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra e ha concluso il fondatore di Italia del Meridione Orlandino Greco.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.