3 ore fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
59 minuti fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
29 minuti fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
1 ora fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
3 ore fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
1 ora fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
2 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
4 ore fa:«La classe dirigente jonica resta ancorata al passato»
2 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
4 ore fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara

Dissesto idrogeologico, dal Governo 440 milioni per la Calabria. «Successo di Meloni e Occhiuto»

1 minuti di lettura

ROMA - «I 440 milioni di euro assegnati alla Regione Calabria per il dissesto idrogeologico dalla manovra finanziaria sono un risultato straordinario, considerate le necessità della nostra regione in materia di difesa del territorio».

Lo afferma l'on Alfredo Antoniozzi vice capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera.

«È uno stanziamento che conferma la grande attenzione del nostro governo per la Calabria e che premia la tenacia e il buon lavoro del presidente Occhiuto. Ora sì potranno effettuare interventi risolutori - dice Antoniozzi- che investono una delle aree più a rischio del nostro Paese. Questo mega finanziamento va a cogliere le esigenze manifestate da Occhiuto e promette una stagione di interventi radicali a difesa del nostro territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.