4 ore fa:«La giustizia sociale e i bisogni della popolazione, unici fari a guidare il nostro impegno politico»
1 ora fa:Da Co-Ro a Chicago, Bevacqua presenta il suo libro "La Transmondanza: un nuovo concetto di migrazione e opportunità"
2 ore fa:Paludi, Cortese sviscera le problematiche più "calde" che affliggono il borgo
1 ora fa:Pietrapaola celebra l'Assunta e la tradizionale Festa dell’Ospite
55 minuti fa:A Corigliano anche il cimitero resta a secco. Disagio per i visitatori
25 minuti fa:Cariati riceve 50 shopper "Bandiera Blu" per promuovere la tutela ambientale
3 ore fa:Co-Ro, guasto sulla linea elettrica Enel che serve l'impianto idrico di contrada Santa Lucia
2 ore fa:Mormanno, nasce il Presidio Rurale AIB dei Vigili del Fuoco
3 ore fa:Consegnati i premi “Il gusto dell’eccellenza”. Ecco i nomi dei vincitori
5 ore fa:Stasera al Frederick on the beach arrivano i Gemelli Diversi

Consiglio Provinciale, istituite le Commissioni consiliari permanenti e approvato Piano di Dimensionamento scolastico

1 minuti di lettura

COSENZA - «Nella seduta odierna – si legge nel comunicato - il Consiglio Provinciale ha istituito con voto unanime le Commissioni consiliari permanenti, che risultano così composte: Commissione consiliare permanente Bilancio e Programmazione – Patrimonio: componenti Consiglieri Tenuta, Lamensa, Lo Prete, Aceto, Palumbo, Porco, Papasso, De Donato e Zagarese; Commissione consiliare permanente Viabilità e trasporti – Pianificazione territoriale – Ambiente: componenti Consiglieri Sturino, Tenuta, Palumbo, Olivo, Lo Prete, Nociti, Porco, Papasso e Cennamo; Commissione consiliare permanente Edilizia e Programmazione scolastica – Politiche sociali – Pari Opportunità: componenti Consiglieri Palumbo, Luciani, Olivo, Lamensa, Tenuta, Zagarese, Tavernise, Papasso e Cennamo; Commissione consiliare permanente Affari generali e Politiche istituzionali: componenti Consiglieri Luciani, Sturino, Aceto, Lamensa, Tenuta, De Donato, Papasso, Tavernise, Nociti; Commissione consiliare permanente Controllo e garanzia: componenti Consiglieri Olivo, Zagarese, Sturino, Tenuta, Luciani, Palumbo, Tavernise, Frammartino, De Donato».

Soddisfatta la Presidente Rosaria Succurro, che ha formulato i migliori auguri di buon lavoro ai Consiglieri nominati nelle Commissioni: «quello di oggi è un passaggio importante a livello istituzionale, poiché si integrano quegli Organi che servono a dare impulso all’attività amministrativa dell’Ente».

«Nel corso dei lavori, la Presidente Succurro ha altresì dato atto delle comunicazioni pervenute in merito alla composizione dei Gruppi consiliari. Nello specifico è stato costituito il Gruppo PD, formato dai Consiglieri De Donato (Capogruppo) e Cennamo; il Gruppo Misto si avvale dell’adesione dei Consiglieri Papasso e Frammartino (Capogruppo); Insieme per la Provincia conta la presenza dei Consiglieri Porco (Capogruppo) e Tavernise; Provincia Democratica è composta dai Consiglieri Nociti e Zagarese (Capogruppo)».

«Approvato all’unanimità il Piano del Dimensionamento Scolastico e dell’Offerta Formativa. La Presidente Succurro, a seguito della dettagliata relazione introduttiva della Consigliera Delegata Sturino,  ha sottolineato la peculiarità dell’atto, evidenziando  come su certi argomenti non ci si possa dividere: “la scuola è il luogo dove si formano i lavoratori del domani nella speranza che arricchiscano i nostri territori nel futuro, decidendo di rimanere; per tale motivo bisogna rifuggire ogni campanilismo e personalismo, avendo a mente solo la qualità che deve ispirare le scelte amministrative”».

«Approvate infine, sempre all’unanimità, la variazione di bilancio e la revisione delle partecipazioni societarie possedute dalla Provincia a seguito di puntuale esposizione da parte del Dirigente dell’Area Finanziaria Giuseppe Meranda. Sotto l’ultimo aspetto delle società partecipate ha formulato precisazione il Dirigente all’Assistenza Tecnico Amministrativa agli EE.LL. Giovanni De Rose, rappresentando il percorso di valorizzazione di Alessco, per la quale è in itinere la fattibilità della revoca della liquidazione ed il suo rilancio in tema di Comunità Energetiche».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.