11 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
15 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
14 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
16 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
12 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
13 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"

Nutriscore, a rischio le eccellenze agroalimentari in favore di poche multinazionali

1 minuti di lettura

BRUXELLES - L'eurodeputato di Fratelli d'Italia, Vincenzo Sofo, insieme a 23 membri del Parlamento europeo di tutti i gruppi politici, tra i quali altri otto italiani, ha inviato oggi una lettera ai commissari europei Frans Timmermans e Stella Kyriakides, sostenuta da molte federazioni dell'industria agroalimentare tra le quali Confederazione Italiana Agricoltori (Cia), Confagricoltura e Federalimentare.

Nella lettera si chiede che l'etichettatura nutrizionale che l'Unione Europea ha intenzione di introdurre sul fronte delle confezioni di prodotti agroalimentari elimini le distorsioni presenti nella proposta francese denominata Nutriscore, prevedendo informazioni su calorie e nutrienti per porzione nonché prendendo in considerazione i criteri che guidano la scelta dei nutrienti e di altri componenti non nutritivi degli alimenti.

«Si tratta - commenta Sofo - di una battaglia apparentemente tecnicistica ma dall'impatto decisivo sulla nostra filiera produttiva. Il tipo di etichettatura stabilita dall'Unione Europea potrebbe comportare infatti la morte di molte nostre aziende e la scomparsa dal mercato di tanti dei nostri prodotti tipici locali in favore di pochi grandi gruppi industriali multinazionali».

«Sono infatti ormai noti gli effetti perversi sulla valutazione della qualità del prodotto agroalimentare causati dal Nutriscore, metodologia che infatti è soggetta a molte critiche persino lì dove è stata creata, in Francia. Dopo tante pressioni, un primo passo indietro da parte della Commissione europea è stato fatto, ma bisogna evitare che alla fine la stessa ci presenti come soluzione definitiva un Nutriscore mascherato. Altrimenti potremo dire addio ai nostri cibi tradizionali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.