3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:«Dalla sinistra spettacolo indecoroso, nessuno ha il coraggio di candidarsi»
6 ore fa:«Se il Centro Sinistra non ufficializza il candidato Governatore, rischia di perdere circa 2000 voti al giorno»
5 ore fa:La suggestiva passeggiata notturna nel centro storico di Vaccarizzo incanta i partecipanti
7 ore fa:Storie di diritti, migrazioni e accoglienza: online “Io, donna”, la prima puntata del podcast Dalla Mia Voce
6 ore fa:Il Gruppo “Città di Castrovillari” rappresenterà l'Italia all’Estate Internazionale del Folklore
2 ore fa:Strade dissestate sul Viadotto Saraceno: si attendono i lavori di messa in sicurezza | FOTO
4 ore fa:Rossano, drone sul carcere con droga e cellulari: operazione lampo della Penitenziaria
3 ore fa:Incidente tra due auto sull'A2 a Tarsia: feriti
5 ore fa:Piragineti si prepara per i festeggiamenti religiosi e civili in onore di San Pio decimo

Loizzo entusiasta della proposta di Sgarbi: «Sybaris deve essere dichiarata patrimonio Unesco»

1 minuti di lettura

ROMA - «Vittorio Sgarbi ha ragione: Sybaris deve essere dichiarata patrimonio Unesco».

Lo afferma l'on Simona Loizzo, deputato della Lega.

«La proposta del sottosegretario ai beni culturali - continua - è straordinaria e sono certa che il presidente Occhiuto la sosterrà. La Magna Grecia come patrimonio Unesco è una proposta di alto livello che io, modestamente, avevo ripetutamente formulato qualche mese fa, considerando che Sibari è la città greca vivente più importante del mondo».

«L'area Sibari Crotone, con la città di Pitagora, può essere punto di riferimento per tutto il Mezzogiorno e fare sviluppare un'economia potenzialmente straordinaria. Chiedo a Sgarbi -conclude Loizzo - dì portare avanti l'iniziativa che, sono certa, avrebbe il sostegno di tutte le forze politiche».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.