2 ore fa:Corigliano Calcio, si chiude il rapporto con mister Apicella
3 ore fa:Paradosso Calabria: sia apre alla tecnologia ma manca manodopera specializzata
5 ore fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
3 ore fa:La strada di Santa Croce è un pericolo: una decina di incidenti in pochi mesi e nessuna manutenzione
4 ore fa:Mandatoriccio ricorderà i Carabinieri deceduti nella strage di Castel d'Azzano
2 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari protagonisti alla BMTA di Paestum 2025
52 minuti fa:CISL Cosenza, eletti due nuovi responsabili comunali
1 ora fa:Il Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino" impegnato nel progetto "End Polio now"
22 minuti fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli
1 ora fa:Maurizio Vincenzi torna con “Legend”: un inno rock alla vita e alle leggende del blues

Loizzo entusiasta della proposta di Sgarbi: «Sybaris deve essere dichiarata patrimonio Unesco»

1 minuti di lettura

ROMA - «Vittorio Sgarbi ha ragione: Sybaris deve essere dichiarata patrimonio Unesco».

Lo afferma l'on Simona Loizzo, deputato della Lega.

«La proposta del sottosegretario ai beni culturali - continua - è straordinaria e sono certa che il presidente Occhiuto la sosterrà. La Magna Grecia come patrimonio Unesco è una proposta di alto livello che io, modestamente, avevo ripetutamente formulato qualche mese fa, considerando che Sibari è la città greca vivente più importante del mondo».

«L'area Sibari Crotone, con la città di Pitagora, può essere punto di riferimento per tutto il Mezzogiorno e fare sviluppare un'economia potenzialmente straordinaria. Chiedo a Sgarbi -conclude Loizzo - dì portare avanti l'iniziativa che, sono certa, avrebbe il sostegno di tutte le forze politiche».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.