12 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
10 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
13 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
14 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
13 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
10 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
14 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
8 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
9 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
10 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento

Consorzi di Bonifica, per Bevacqua (Pd) è necessario prima pagare i lavoratori

1 minuti di lettura

CATANZARO - «L’assessore Gallo già nel 2020 si diceva convinto della necessità di rivedere la legge regionale che disciplina i Consorzi di bonifica. Dopo due anni, finalmente, affrontiamo il problema, ma con un convitato di pietra che sono i lavoratori che aspettano di essere pagati».

Ad affermarlo è il capogruppo del Pd in Consiglio regionale che così prosegue: «Se non saldiamo i crediti con i dipendenti del Consorzio dell’alto jonio cosentino e degli altri Consorzi non riusciremo a fare nessuna riforma. Serve eliminare questo stato di tensione e reperire le risorse per pagare le mensilità arretrate per poi affrontare la discussione sulla prospettiva dell’agricoltura in Calabria. Abbiamo ricevuto una proposta libera e aperta alla quale vogliamo contribuire, ma c’è bisogno di un tavolo che coinvolga i sindacati e le associazioni degli agricoltori».

«Con la pressione che abbiamo oggi in Consiglio regionale – dice ancora Bevacqua – è impossibile avviare una riforma seria che serva a dare risposte ai territori. L’invito che facciamo all’assessore Gallo e al presidente del Consiglio è questo: troviamo le risorse e poi avviamo una riforma organica di sistema che richiede tempo, pazienza dedizione e capacità di avere una visione per il futuro dell’agricoltura calabrese».

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.