21 minuti fa:Alessia Madeo, la giovane fotografa che trasforma i proverbi in arte: a Corigliano la mostra “(In)Traducibile”
15 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
1 ora fa:Gli studenti del “Da Vinci” di Castrovillari ambasciatori del gusto: al via seminari sui prodotti IGP della Calabria
58 minuti fa:Stasi: «La Corte dei Conti non boccia Salvini, ma Meloni. Ora subito i 10 miliardi per il nodo di Tarsia»
16 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
14 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
15 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
1 ora fa:Sila, firmato protocollo tra Parco e Soccorso Alpino: più sicurezza per chi vive e visita la montagna
2 ore fa:L’Unical inaugura il Palazzo dell’Innovazione, una “casa comune” per ricerca applicata e nuove tecnologie
14 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»

Ammodernamento Statale 106, la prova del nove: «I tre miliardi nella prossima legge di bilancio»

1 minuti di lettura

ROMA – Nella giornata dedicata alle vittime della strada si ritorna a parlare di Statale 106 anche a Roma, nelle più alte Camere dello Stato. Tant’è che stamani, durante la seduta per le interpellanze urgenti, la deputata Vittoria Baldino ne ha approfittato per esortare il Governo Meloni a inserire nella prossima legge di bilancio i 3 miliardi necessari per l’ammodernamento della Statale 106 nel tratto Sibari-Crotone-Catanzaro.

La parlamentare del Movimento 5 Stelle ha chiesto, di fatto, una prova del nove, sul tramutare le promesse in fatti concreti. Anche perché la riqualificazione della “centosei” rimane una delle emergenze impellenti del meridione. Lo ribadito la Baldino ricordando il numero delle vittime, oltre 700, che si sono registrare su questa lingua d’asfalto negli ultimi 25 anni.

«Una strada – ha detto - costellata di altarini, mazzi di fiori e foto ricordo a distanza di pochi chilometri l’uno dall’altro. Una strada statale – ha sottolineato - vittima di promesse di ammodernamento mancate da oltre 20 anni».

«Sono qui a chiedere al Governo e anche alla Giunta regionale che finalmente si ponga fine a questa storia fatta di morte e dolore e di diritti negati. Perché attraverso quella strada si cercano di raggiungere anche servizi essenziali come gli ospedali. Chiedo per questo, a nome dei cittadini calabresi, soprattutto quelli dell’alto Jonio cosentino che sono interessati dal tratto più pericoloso di quella strada di non essere considerati cittadini di serie B. E chiedono – ha detto la parlamentare pentastellata - che finalmente nella nuova legge di bilancio vengano stanziati i 3 miliardi promessi per questa strada e vengano trovate le risorse ulteriori per ammodernare il resto del tracciato».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.