8 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
5 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
6 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
6 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
8 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
4 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
9 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
7 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
7 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
5 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale

Al via il coordinamento dei circoli “Italia del Meridione” della Piana di Sibari

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Italia del Meridione (IdM), attesta la sua presenza e rilancia l’azione politica anche nella sibaritide. Nei giorni scorsi ha, infatti, preso vita il coordinamento dei circoli IdM della Piana di Sibari, ratificato in un incontro proficuo e ricco di spunti di riflessione, a cui hanno partecipato i dirigenti del Movimento, tra cui Orlandino Greco. Lazione politica di cui IdM è portavoce si radica in un comprensorio che necessita di attivismo, partecipazione e proposte fattive volte a rivitalizzare il dibattito pubblico, troppo spesso sopito e finalizzato al momento elettorale fine a se stesso».

È quanto si legge in una nota stampa del movimento politico firmato da Tonino Casimiro, commissario cittadino IdM Corigliano Rossano, Lea Bianchimano, commissario cittadino IdM Cassano Jonio eFrancesco Pacilio, commissario cittadino IdM Villapiana

«Infatti, - continuano - i recenti dati elettorali, ci consegnano uno spaccato caratterizzato da una forte astensione, di oltre il 50% degli aventi diritto e una importante affermazione delle forze populiste, le quali hanno raccolto circa il 30% dei consensi. Consensi che, alla luce dellinconsistenza di quelle proposte politiche ormai sperimentate nel Paese, rischiano loblio. Partendo, dunque, dallimportanza strategica della sibaritide per lo sviluppo di questo tratto di costa, abbiamo convenuto di stabilire un cronoprogramma di eventi pubblici, rimettendo al centro del dibattito la priorità della nascita di un aeroporto a Sibari, unitamente al rafforzamento dei collegamenti stradali e ferroviari, questultimi attraverso lAlta Velocità, e allimportanza di uno sviluppo sostenibile mediante lapprovvigionamento di nuove risorse energetiche, patrimonio inestimabile dei nostri territori, e unagricoltura innovativa che possa stare al passo del mercato globale».

«È su questi temi che lItalia del Meridione affronterà una discussione diretta e aperta a tutti coloro i quali sono stanchi delle mancate promesse della politica centralista dei vecchi partiti. Un contributo laico, il nostro, e fuori da logore dinamiche ideologiche del 900, le quali sono spesso fuorvianti dai reali problemi che attanagliano la Calabria. Sarà prossima, dunque, la stesura di un manifesto programmatico per raccogliere il contributo dei cittadini e per radicare il movimento in una proposta che abbia sbocco alle future elezioni rispetto alle quali, non a caso, siamo distanti: preparare nuove classi politiche che sappiano raccogliere anche la sfida elettorale, questo è il nostro intento e siamo certi che saremo protagonisti dellavvenire dei nostri territori» concludono.

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.