10 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
8 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
11 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
9 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
12 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
7 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
8 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
9 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
10 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
11 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»

«Per il Sud d'Italia serve una politica di coesione, no agli scippi di chi vuole dirottare altrove i fondi»

1 minuti di lettura

BRUXELLES - Una politica di coesione è necessaria e vitale per il sud Italia.

È quanto emerge dalle dichiarazioni dell’europarlamentare del Movimento 5 stelle Laura Ferrara che prosegue: «La politica di coesione riveste un ruolo decisivo nell'affrontare le sfide demografiche e vincere quella tendenza allo spopolamento che colpisce ormai da troppi anni le aree rurali e periferiche dell'Unione europea. L'obiettivo dei fondi europei è quello di migliorare la qualità di vita dei cittadini e di promuovere opportunità di lavoro e un migliore accesso a sanità e servizi pubblici. Per queste ragioni chiediamo alla Commissione europea di prevedere, nell'ambito della politica di coesione, opportunità di finanziamento più specifiche sull'occupazione giovanile, l'imprenditorialità, la digitalizzazione e gli aiuti ai giovani agricoltori. No agli scippi di chi vuole dirottare i fondi destinati al Sud Italia per altri capitoli di spesa».

E aggiunge: «Questo potrebbe rappresentare un'occasione mancata per la lotta al progressivo spopolamento dei territori di alcune regioni del Sud Italia. La Commissione deve accompagnare le amministrazioni locali a non sprecare un solo centesimo dei fondi europei e prevenire inefficienze come quelle avvenute in Calabria dove il finanziamento di alcune strategie territoriali per le aree interne è stato cancellato dal programma a causa dei ritardi. È arrivato il momento di fare sul serio».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.