9 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
10 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
10 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
8 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
12 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
9 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
11 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
11 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
8 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
7 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso

«Tragedie come quella marchigiana devono essere evitate con programmazione e prevenzione»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La fragilità del nostro territorio deve essere attentamente valutata per evitare i disastri che stanno colpendo da tempo le regioni italiane. Ai fratelli marchigiani la piena solidarietà e vicinanza della Lega. Questo disastro, però, deve far riflettere e far comprendere di quanto sia indispensabile la programmazione e la prevenzione».

Lo dichiara il commissario regionale della Lega in Calabria, Giacomo Saccomanno che così continua: «La Calabria ha necessità di un monitoraggio dei siti e di immediati interventi per evitare catastrofi come quelle che stanno colpendo la nostra nazione. L'abusivismo e le continue violazioni dell'ambiente sono un indice di possibili sciagure e, quindi, bisogna anticipare e operare con molta attenzione, preparando, anche, i cittadini a delle condotte consone al pericolo. Una necessaria programmazione che metta al centro sia il monitoraggio dei siti sotto l'aspetto idrogeologico che la predisposizione di una regimentazione delle acque bianche, con la progettazione, se possibile, del nuovo sistema fognario ed idrico».

«Perdiamo oltre il 50% dell'acqua potabile e, quindi, appare fondamentale che sul punto si cominci ad operare concretamente. Tragedie come quelle accadute nelle Marche devono essere evitate e ciò può avvenire solamente con una adeguata programmazione e prevenzione».   

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.