13 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
11 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
13 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
12 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
14 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
15 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
11 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
14 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
15 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
12 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!

«Stabilizzare i docenti, pagare i testi scolastici per gli alunni e abolire il numero chiuso a medicina»

1 minuti di lettura

COSENZA - «L'impegno della Lega per la scuola parte dalla necessità di garantire il diritto allo studio, sostenendo le famiglie nell'acquisto dei libri, e stabilizzare decine di migliaia di docenti che vivono nel precariato».

Lo afferma Simona Loizzo, capolista al collegio plurinominale della Camera per la Lega.

«Matteo Salvini ha ribadito l'importanza dell'istruzione nel nostro progetto di Governo - dice Loizzo -Che vede al centro alunni e docenti. Basta con la precarizzazione di persone che rappresentano una grande risorsa per la nostra comunità. Basta anche con il peso di spese impossibili per l'acquisto dei testi da parte di famiglie che vanno sostenute e aiutate».

«Nel programma della Lega c'è la stabilizzazione dei precari, compresi quelli di sostegno - aggiunge Loizzo - e un investimento complessivo sulle nuove generazioni che arriva fino agli anni universitari e che porta all'abolizione del numero chiuso nelle facoltà di medicina».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.