15 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
1 ora fa:Il Consiglio Comunale di Cassano ha approvato il rendiconto di gestione
13 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
15 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
1 ora fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne
16 minuti fa:Donne vittima di violenza: sarà inaugurata al Castello Ducale la nuova "Casa Rifugio Risea"
16 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
14 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
46 minuti fa:Cassano Jonio, elezioni al bivio: il talk dell'Eco In Diretta infuoca il web
2 ore fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma

«Si faccia di tutto per salvare i posti di lavoro della Simet. Regione e Governo intervengano»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Si faccia di tutto per salvare i posti di lavoro della Simet perché, oltre alle famiglie, rischia di risentirne anche il trasporto da e per la fascia jonica. Chiedo l'intervento della Regione e del Governo con i Ministri di competenza. Apprendo che, dopo numerose trattative tra l'azienda e le organizzazioni sindacali, 40 lavoratori della società di trasporto a lunga percorrenza Simet Spa, sono stati licenziati».

È quanto scrive in un comunicato stampa Giovanni Papasso, sindaco di Cassano Jonio e candidato al collegio uninominale Corigliano-Rossano-Crotone - Camera dei Deputati.

«Un tira e molla che andava avanti, purtroppo, già da alcuni mesi e causato sia dalla crisi causata dal Coronavirus e sia, successivamente, da quella seguita al conflitto russo-ucraino. A loro esprimo la mia più totale solidarietà perché, in particolare in Calabria e al Sud in generale, ai disagi si aggiungono altri disagi e invece di assumere nuova forza lavoro si mandano a casa persone mettendo in difficoltà intere famiglie in uno dei periodi più difficili della storia».

«Spero che la Regione e il Governo (ancora in carica per gli affari correnti, attraverso i ministeri di competenza) intervengano sulla vicenda bloccando i licenziamenti o attuando misure sociali compensative per evitare che le famiglie restino improvvisamente senza un sussidio. La questione, poi, passerà al nuovo Governo e al nuovo Parlamento ma intanto si intervenga con fermezza perché si rischia anche di creare problemi ai trasporti della Sibaritide e dell'Alto e del Basso Ionio che già soffrono dell'atavico problema di carenze infrastrutturali soprattutto in materia di trasporti».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia