10 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
11 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
8 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
11 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
9 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
7 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
7 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
8 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
9 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
10 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia

Maxiblitz nel cosentino, per Adduino (M5s) «emerge un quadro desolante»

1 minuti di lettura

COSENZA – «È un quadro desolante quello che emerge dalle pagine di cronaca giudiziaria calabrese di queste ore: a Cosenza e nell'hinterland cittadino carabinieri, polizia e guardia di finanza hanno eseguito oltre duecento ordinanze cautelari emesse dal Gip distrettuale di Catanzaro su richiesta della Dda, diretta da Nicola Gratteri. Nell'operazione sono coinvolti amministratori locali, professionisti, imprenditori ed esponenti della criminalità organizzata cosentina, responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere di tipo mafioso, associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, organizzazione illecita di giochi anche d'azzardo e di scommesse, riciclaggio, autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di beni e valori».

Lo scrive in una nota stampa il senatore Giuseppe Auddino del Movimento 5 Stelle che così continua: «Si tratta di reati molto gravi contestati a uomini delle istituzioni che ricoprono cariche pubbliche anche apicali. Al netto delle responsabilità e della colpevolezza, aspetti che saranno stabiliti dai magistrati, gli accadimenti delle ultime ore ci obbligano sicuramente a fare una riflessione anche in vista delle imminenti elezioni politiche: è necessario che tutti i partiti facciano pulizia al loro interno vagliando l’integrità morale dei loro candidati, eletti ed iscritti. Questo è un atto dovuto verso le istituzioni e verso i cittadini calabresi che meritano una classe dirigente operante nella legalità e nella trasparenza» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.