15 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
14 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
15 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
39 minuti fa:Il Consiglio Comunale di Cassano ha approvato il rendiconto di gestione
16 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
1 ora fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma
1 ora fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne
13 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
9 minuti fa:Cassano Jonio, elezioni al bivio: il talk dell'Eco In Diretta infuoca il web
14 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»

«Garantire ai giovani il diritto di restare in Calabria»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - «Va garantito ai giovani il diritto di restare nella terra d'origine. Ho scritto personalmente la parte di programma del M5S che riguarda i giovani e le politiche giovanili. È un programma corposo che prevede una serie di misure per costruire un Paese a misura di giovani. Ma soprattutto, un programma che fa il paio con i dati, da ribaltare, che riguardano i giovani calabresi. Da una parte, infatti, la mancanza di lavoro che colpirebbe il 55,6% dei giovani calabresi, dall'altra i dati sulle start up innovative appena 14 ogni 100.000 abitanti contro i 23,8 del resto del Paese».

È quanto scrive in un comunicato stampa Vittoria Baldino, Capogruppo Movimento 5 Stelle per la I Commissione Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni, Candidata alla Camera in Calabria nel collegio uninominale 01  -  Corigliano Rossano. 

«Un dato quest'ultimo che testimonia la scarsa specializzazione del sistema produttivo calabrese nei settori ad alta tecnologia o intensità di conoscenza. Ancora, la domanda di lavoro delle imprese calabresi ha favorito soprattutto le posizioni a bassa qualifica e a termine, mentre rimangono ridotte le assunzioni previste nelle categorie professionali più qualificate. Tutto questo con gravi conseguenze sul piano sociale».

«Tra le misure proposte, dunque, incentivi all'imprenditoria giovanile e maggiori investimenti nella scuola, nella ricerca e nell'innovazione, per fornire gli strumenti, per fare scelte consapevoli e adatte al contesto territoriale in cui si vive, aggredendo così anche il processo di desertificazione di interi territori. Misure che devono accompagnarsi ad altri provvedimenti come l'accesso al lavoro di qualità, non precario, in linea con le competenze acquisite negli anni della formazione, con una soglia minima salariare di accesso garantita e la possibilità di aspirare ad un assegno pensionistico dignitoso».

«Gli incentivi che sono stati introdotti dal Governo Conte per i datori di lavoro che assumono stabilmente giovani, hanno prodotto un buon risultato nel 2021: il 40% del totale dei contratti a tempo indeterminato sono stati sottoscritti da under 35. Per questo motivo è necessario rendere strutturali gli sgravi fiscali che danno garanzia di lavoro stabile ai giovani. Sul versante della formazione, infine, serve regolamentare anche i tirocini per evitare che si ricorra al fenomeno dell'abuso di questo strumento introducendo l'obbligo di corresponsione di indennità e unitamente incentivare l'apprendistato». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.