3 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
6 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
4 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
1 ora fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
6 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
6 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
3 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
5 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
2 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
4 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita

Crisi dell’agricoltura, Papasso sposa le richieste di Confagricoltura Cosenza

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Non posso che sposare le richieste di Confagricoltura Cosenza che, in queste ore, ha fatto un appello ai candidati in vista delle elezioni del 25 settembre. In primis da sindaco e ora anche da candidato alla Camera, sento quotidianamente le difficoltà che si trovano gli imprenditori agricoli nell'andare avanti nel fare impresa e nel programmare ogni attività futura. Anche perché la Piana di Sibari (che si estende fino in Basilicata) è una delle due aree produttive più importanti della Regione insieme a quella di Gioia Tauro e che da sostentamento e lavoro a migliaia di famiglie».

Sono queste le parole di Giovanni Papasso, sindaco di Cassano Jonio e candidato al collegio uninominale Corigliano-Rossano, Camera dei Deputati.

«Bisogna mettere un freno agli aumenti delle materie prime (come i concimi ma anche, ad esempio, le plastiche) e del carburante che stanno minacciando il futuro del settore primario. I sei punti indicanti da Confagricoltura sono ampiamente condivisibili e, aggiungo, che da più parti si parla di garanzia del costo di produzione. Io credo che si debba andare proprio in questa direzione: garantendo il costo di produzione agli imprenditori si permetterebbe loro di avere un minimo di stabilità per programmare il futuro delle loro imprese e delle loro famiglie».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia