7 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
7 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
10 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
11 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
8 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
9 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
11 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
8 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
10 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
9 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”

Crisi dell’agricoltura, Papasso sposa le richieste di Confagricoltura Cosenza

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Non posso che sposare le richieste di Confagricoltura Cosenza che, in queste ore, ha fatto un appello ai candidati in vista delle elezioni del 25 settembre. In primis da sindaco e ora anche da candidato alla Camera, sento quotidianamente le difficoltà che si trovano gli imprenditori agricoli nell'andare avanti nel fare impresa e nel programmare ogni attività futura. Anche perché la Piana di Sibari (che si estende fino in Basilicata) è una delle due aree produttive più importanti della Regione insieme a quella di Gioia Tauro e che da sostentamento e lavoro a migliaia di famiglie».

Sono queste le parole di Giovanni Papasso, sindaco di Cassano Jonio e candidato al collegio uninominale Corigliano-Rossano, Camera dei Deputati.

«Bisogna mettere un freno agli aumenti delle materie prime (come i concimi ma anche, ad esempio, le plastiche) e del carburante che stanno minacciando il futuro del settore primario. I sei punti indicanti da Confagricoltura sono ampiamente condivisibili e, aggiungo, che da più parti si parla di garanzia del costo di produzione. Io credo che si debba andare proprio in questa direzione: garantendo il costo di produzione agli imprenditori si permetterebbe loro di avere un minimo di stabilità per programmare il futuro delle loro imprese e delle loro famiglie».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia