11 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
8 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
10 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
11 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
7 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
7 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
10 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
8 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
9 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
9 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»

Corigliano-Rossano Domani stringe la mano a Calenda ed entra in Azione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Ferma restando la nostra convinzione circa l'importante valenza della presenza e dell'azione del movimentismo a livello locale, abbiamo sempre ritenuto che fosse opportuno creare un legame con un partito nazionale al fine di riuscire, all'interno di esso, a rappresentare le istanze del nostro territorio. Interpretare appieno il ruolo di classe dirigente implica anche l'assunzione di questo genere di responsabilità». Ora in consiglio comunale il gruppo potrebbe arrivare ad avere ben quattro rappresentanti: Francesco Madeo, Mattia Salimbeni, Antonio Cassano, Rocco Gammetta. 

È quanto si apprende da un comunicato stampa di Corigliano-Rossano Domani.

«A seguito di diversi incontri tenuti con la dirigenza del partito Azione a livello nazionale e territoriale, abbiamo ulteriormente rafforzato l'idea che avevamo già da osservatori esterni: finalmente un partito dichiaratamente liberal-socialista, che di liberale predilige anche il metodo, ossia pragmatico e non ideologico e che, con coraggio e determinazione, promuove posizioni anche impopolari ma quanto mai utili al Paese. È proprio l'approccio pragmatico ai temi che il leader Carlo Calenda mette in campo, oltre alla necessità di differenziarci da quelle forze politiche estremiste presenti in entrambi gli attuali poli, a spingerci verso Azione». 

«L'esperienza civica, dunque, si evolve attraverso la scelta di entrare in Azione, contribuendo alla costruzione di un partito che rappresenta appieno il nostro profilo politico, da sempre liberale e riformista, convinti che ben presto quest'area diventerà la casa principale dei moderati nel paese e a Corigliano-Rossano, dove saremo in prima linea nel promuovere un dialogo costante con tutte le forze politiche che condividono la nostra stessa idea di città».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia