3 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
7 ore fa:Cariati celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate: memoria, pace e partecipazione collettiva
1 ora fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
19 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
6 ore fa:Trebisacce festeggia Misericordia, ventisei anni al servizio degli ammalati
11 minuti fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
5 ore fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
4 ore fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»
5 ore fa:Gabriella Greison arriva a Castrovillari, sarà ospite di Pollicino Book Fest 2026
2 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco

Agricoltura, Guerrieri vuole inserire la Calabria come area riservata dei programmi europei

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Agricoltura, inserire la Calabria come area riservata nei programmi europei straordinari per la coltivazione di mais e grano. Servono subito finanziamenti per non dipendere dalle altre Regioni o Nazioni e per dare nuove opportunità agli imprenditori agricoli in questo momento in difficoltà.

Il nostro territorio offre da sempre grandi opportunità nel settore agricolo, per questo motivo è auspicabile sfruttare tale vocazione per rafforzare il comparto agrario. 

Un'idea che intendo portare avanti con convinzione è rappresentata dalla proposta di candidare il nostro territorio a diventare area nazionale riservata per la semina del grano, incentivando così gli imprenditori locali ad avviare campagne di alta produttività di frumento, con la necessità di fondi per la riconversione dei terreni.

A tal riguardo, di recente, l'UE sta continuando nei piani anti-crisi per l'agricoltura, le aree maggiormente interessate secondo uno studio della Coldiretti sono quelle del Nord Italia: Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte. 

Dunque, questa mia proposta è collocata tra le opportunità di sviluppo del territorio, accompagnato dall'intento di diminuire la dipendenza dall'estero e dalle altre regioni.

Ricordo che l'Italia subisce una dipendenza dall'estero da dove arriva circa la metà del mais necessario all'alimentazione del bestiame, il 35% del grano duro per la produzione di pasta, e il 64% del grano tenero per la panificazione, ciò rende il mercato italiano e del mezzogiorno soggiogato alle logiche speculative ed agli eventi internazionali come le guerre.

Michele Guerrieri (Capolista alla Camera dei Deputati - Collegio Plurinominale Calabria - Lista Mastella-Noi Di Centro-Europeisti)

plubbliredazione elettorale

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.