5 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
8 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
4 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
3 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
6 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
7 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
4 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
8 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
6 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
5 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita

«Sanità, dare alle Regioni la possibilità di assumere gli specializzandi anche oltre il 31 dicembre ‘22»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - «Mancano 18.500 medici, a fare la voce grossa soprattutto i pronto soccorso, in cui secondo Anaao Assomed ne mancherebbero circa 4.500. Sono numeri enormi che mostrano la loro drammaticità soprattutto nella sanità calabrese. Su questo è intervenuto nel 2019 il decreto Calabria bis consentendo alla Calabria, e alle altre regioni, di assumere gli specializzandi al terzo anno».

È quando scrive in un comunicato stampa Vittoria Baldino, Capogruppo Movimento 5 Stelle per la I Commissione Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni, Candidata collegio uninominale alla Camera / Corigliano Rossano - Crotone. 

«Una norma questa sfruttata però solo in ristrettissima parte dalla Calabria che oggi conta appena 10 specializzandi assunti contro i 1.100 dell'Emilia Romagna e i 1.000 del Veneto. Il contesto e il diritto alla salute impongono oggi di non fissare termini per l'assunzione degli specializzandi, come imponevano in passato, e oggi, di aumentare le borse di studio a loro dedicate. La ministra Grillo le ha raddoppiate, rispetto agli anni passati. Per questo sosterrò con forza una modifica al decreto Calabria bis». 

- pubbliredazionale elettorale

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.