11 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo
14 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
19 minuti fa:Madeo (Pd) lancia la proposta di legge sulla fertilità sociale: “La Calabria rischia di restare senza futuro”
15 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
39 minuti fa:Frascineto abbraccia la prevenzione: oltre cento cittadini agli screening gratuiti
16 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
17 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
15 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
14 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
17 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità

«Per fronteggiare l'emergenza rifiuti a Co-Ro bisogna seguire le linee guida della Regione»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «E' inutile far finta di non capire sottoscrivendo comunicati stampa e scrivendosi interviste, con giornalisti compiacenti, che parlano di tutto tranne che delle scelte assurde di questa amministrazione comunale. Bisogna seguire i dettami chiari della Regione che abbattono i costi di trattamento e smaltimento dei rifiuti. La politica è fatta di parole, grazie a Dio l'amministrazione pubblica è fatta di numeri».

Lo afferma in un comunicato stampa il consigliere comunale Francesco Madeo (Corigliano-Rossano in Azione).

«L'Amministrazione Stasi che per le ecoballe di Bucita ha fatto le barricate, congiuntamente al partito cittadino dei verdi, continua ad accumulare ecoballe a Bucita, tra l'altro a rallentatore e senza una credibile soluzione futura per il nostro territorio, raddoppiando i costi di gestione del servizio di igiene urbana e raddoppiando la tassa in capo ai nostri cittadini. Lo abbiamo detto e lo ribadiamo che la tassa rifiuti aumenterà ancora per il 2023 – si legge nella nota - la situazione è diventata economicamente insostenibile per i nostri cittadini? Si, la colpa è solo di Flavio Stasi».

«La colpa è ancora della Regione? Secondo il Commissario Regionale Gualtieri no. La Regione Calabria ha messo a disposizione l'impianto regionale di San Giovanni in Fiore che il sindaco Stasi per motivazioni sconosciute non vuole utilizzare, ricevendo il richiamo e il diktat, insieme all'Ato di Cosenza, del Commissario – afferma Madeo - oggetto della discordia sarebbe l'insensata e scellerata scelta di mantenere alti i costi dello smaltimento cittadino, più che doppi rispetto a quelli regionali».

«Gualtieri dopo aver emanato il legittimo divieto di smaltimento dei rifiuti regionali in impianti extraregionali o addirittura esteri ha messo a disposizione l'impianto Regionale di San Giovanni in Fiore garantendo una tariffa fissa di 150 euro a tonnellata invece dell'attuale tariffa cittadina di 321 euro a tonnellata – dichiara il consigliere comunale - Avete capito bene il nostro Sindaco Stasi preferisce spendere più del doppio pur di non riconoscere il merito altrui. La campagna elettorale è vicina».

«D'altro canto Stasi risponde – conclude Madeo - rispolverando i vecchi slogan ecologisti presi in prestito dai "Verdi" durante le battaglie di Bucita oggi diventati sterili e inutili proclami contro gli amici, con una "supercazzola" degna di un populismo politico-amministrativo figlio del peggior trasformismo stile Luigi Di Maio».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.