18 ore fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze
32 minuti fa:Gabriella Greison arriva a Castrovillari, sarà ospite di Pollicino Book Fest 2026
2 ore fa:Cariati celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate: memoria, pace e partecipazione collettiva
18 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”
16 ore fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza
17 minuti fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
15 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
1 ora fa:Trebisacce festeggia Misericordia, ventisei anni al servizio degli ammalati
17 ore fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
16 ore fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto

«A Schiavonea Polizia Municipale assente nella stagione estiva. La Città non merita questo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Circa un mese fa intesi rivolgere all'assessore al ramo, Mauro Mitidieri, una interrogazione consiliare avente a oggetto la profonda assenza della Polizia Municipale nella marina di Schiavonea che, fortunatamente, anche in questa stagione estiva si conferma la capitale turistica della sibaritide, grazie al grande afflusso turistico che ogni anno la interessa». 

Inizia così la nota stampa del consigliere di opposizione Mattia Salimbeni, esponente di Corigliano-Rossano domani,  che continua: «Nel merito: lamentavo l'insensata chiusura della delegazione municipale, presente proprio a ridosso di Piazzetta Portofino; il cattivo utilizzo da parte degli ambulanti dei chioschi al Palmento (utilizzati come deposito merci e non come espositori); la sosta selvaggia e impunita letteralmente ovunque; lo stato della piazza principale, piazzetta Portofino, anche quest'anno in balia della sregolatezza degli operatori commerciali che li vi operano, i quali (non tutti ma la maggior parte) vanno sistematicamente oltre i limiti perimetrali imposti dall'amministrazione, nel totale silenzio delle istituzioni locali». 

«Per ultimo, - aggiunge - il controllo ambientale, anche questo inesistente, con la spazzatura che la si trova sparsa ovunque e la percentuale di differenziata che, nel frattempo, precipita a livelli mai visti prima. All'epoca l'assessore mi diede in parte ragione ed in quella sede, quella del Consiglio comunale del 20 Luglio, intese garantire il ripristino dei normali livelli di sicurezza e controllo su Schiavonea». 

«Siamo alle battute finali della stagione estiva – prosegue - e a tirar le somme il risultato è sempre zero. Malgrado le rassicurazioni dell'assessore, non è cambiato nulla. La delegazione della Polizia Municipale è rimasta chiusa per tutta l'estate, esempio plastico della totale assenza ed inefficacia del settore su Schiavonea. Sanzioni zero. Chioschi al Palmeto utilizzati come deposito merci, con appena un metro quadrato lasciato al passeggio. Sosta selvaggia ed imperante ovunque, anche aggravata dalle insensate strisce blu (gratis). Piazzetta Portofino ridotta ad un arcipelago di tavolini, dove chi rispetta le regole si conta sulle dita di una mano. Controllo ambientale inesistente, con cumuli di spazzatura letteralmente ovunque». 

«Senza dubbio di smentita, possiamo dire che la Polizia Municipale è la grande assente di questa stagione estiva e all'amministrazione va bene così. Richiamare i cittadini al rispetto delle regole fa perdere voti e allora si preferisce il solito assetto fantasma, cedendo all'arroganza e alla inciviltà dei soliti noti. C'è da mettere ordine a Schiavonea e non bisogna avere paura di farlo. Senza coraggio non si amministra, si tira solo a campare. La Città non merita questo» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.